martedì 14 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Economia Verde

Quanto costa vendere un terreno agricolo

Gli elementi che incidono sul prezzo!

by Danilo
26 Marzo 2025
in Economia Verde
A A
0
Fonte: pixabay.com

Fonte: pixabay.com

Quanto costa vendere un terreno agricolo? L’acquisto di un terreno agricolo, rappresenta un ottima fonte di investimento – in modo particolare negli ultimi tempi- in cui ci si sta approcciando ad uno stile di vita sempre più salutare.

La spinta verso un’alimentazione più sostenibile sta facendo accrescere notevolmente l’interesse verso i terreni agricoli. Ma a quanto ammonta il prezzo di vendita? Continua a leggere l’articolo per saperne di più.

Quanto costa vendere un terreno agricolo: i fattori da considerare

Se anche tu vuoi sapere quanto costa vendere un terreno agricolo sei nel posto giusto. Come abbiamo già accennato sono sempre di più le persone che si interessano all’acquisto di questi terreni. Ovviamente, il prezzo di vendita deve essere calcolato sulla base dei seguenti fattori:

  • Area geografica nella quale è situato il terreno;
  • Qualità;
  • Se è già stato o meno precedentemente coltivato;
  • Se il terreno viene affittato o meno dall’agricoltore.

Sebbene l’acquisto di un terreno agricolo rappresenta una valida alternativa per diversificare il proprio patrimonio, devi sapere che – ad oggi – il costo medio per la vendita di un ettaro di terreno (10.000 m2) è di circa 20.000 euro, ma come abbiamo visto questo prezzo può subire delle variazioni a seconda della zona geografica.

Ad esempio: se vuoi vendere il tuo terreno agricolo, ma quest’ultimo è situato in una zona montuosa, il prezzo di partenza sarà di 10.000 euro, mentre se è situato un quelle aree geografiche in cui la qualità del terreno è particolarmente elevata, i prezzi per la vendita possono superare anche i 60.000 euro all’ettaro.

L’acquirente che vuole procedere con l’acquisto di un terreno agricolo, dovrà considerare che al prezzo di vendita deve essere aggiunta l’imposta di registro sull’acquisto dei terreni agricoli che è equivalente al 12% del costo complessivo del terreno e che parte da un importo minimo di 1000 euro.

A questo dovranno essere sommate – per un costo complessivo di 100 euro – le imposte catastali e le imposte ipotecarie.

La valutazione di un terreno agricolo al mq

La valutazione di un terreno agricolo al mq è un processo elaborato che si basa su diversi fattori.

Ispezione sul campo

Uno dei primi passi da compiere per una valutazione precisa è quello – ove possibile – di effettuare uno o più sopralluoghi in modo da verificare le seguenti caratteristiche:

  • Esposizione e conformazione del suolo;
  • Forma e superficie del terreno;
  • Posizione geografica ed eventuale vicinanza a delle infrastrutture;
  • Proprietà biologiche e chimico – fisiche del terreno.

La vicinanza ai centri urbani è particolarmente importante in quanto può aumentare in modo esponenziale il valore del terreno e aumentare la possibilità di effettuare un cambio di destinazione d’uso.

Potenziale produttivo e miglioramenti

Il secondo passo da compiere è quello di tenere in considerazione l’eventuale presenza di miglioramenti fondiari ossia quella serie di interventi effettuati su un terreno agricolo con l’obiettivo di aumentarne la produttività. Tra questi rientrano:

  • Piantagioni aroboree esistenti;
  • Sistemi di irrigazione e pozzi;
  • Presenza di fabbricati.

Tutti questi elementi possono influenzare notevolmente il valore del terreno così come le sue potenzialità produttive.

Articoli simili

Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al condizionatore

10 Giugno 2025

Consumare meno con il condizionatore

4 Giugno 2025

Le lampadine smart consumano anche da spente

30 Maggio 2025
Fonte: pxabay.com

Come riscaldare casa in modo economico

16 Maggio 2025

Analisi di mercato

Il passo finale è quello di analizzare i dati di compravendita consultabili presso l’Ufficio di Registro dell’Agenzia delle Entrate. Analizzando con attenzione le vendite recenti di terreni simili al tuo sarà più facile avere un’indicazione più realistica del suo reale valore di mercato.

In questo articolo ti abbiamo spiegato quanto costa vendere un terreno agricolo e i fattori che possono incidere sul prezzo. Valutarli attentamente ti aiuterà a stabilire un prezzo di vendita che sia il più in linea possibile con il reale valore di mercato.

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

30 Aprile 2025
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version