giovedì 16 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Start Up

La startup contro il furto dell’intelligenza artificiale sui contenuti

Una startup vuol vendicarsi dei contenuti plagiati dalla AI

by Danilo
13 Agosto 2024
in Start Up
A A
0
ProRata intelligenza artificiale

Articoli simili

Fonte: pexels.com

Aprire un negozio con regime forfettario

28 Luglio 2025

Quanto costa aprire una Bubble Room

21 Luglio 2025
fonte: pixaaby.com

Come aprire una casa vacanza nel 2025

16 Luglio 2025
Fonte:pixabay.com

Cosa serve per aprire un’autosalone

3 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Come aprire un’enoteca

25 Giugno 2025

Giornalmente l’intelligenza artificiale generativa ruba contenuti di qualunque tipologia: testi, audio, documenti, video e di qualunque natura essi siano. A “salvare” il lavoro è l’imprenditore Bill Gross con la sua startup ProRata.

L’idea di questa azienda è quella di realizzare un chatbot / motore di ricerca che si basi su un algoritmo (brevettato) in grado di individuare e scovare il lavoro e le risorse che sono state rubate dai modelli AI.

L’intelligenza artificiale ruba il lavoro altrui: la soluzione

Durante un’intervista a Wired l’imprenditore Bill Gross ha fatto presente della “falla” dell’intelligenza artificiale generativa. L’AI copia milioni di contenuti che in verità deterrebbero la titolarità del copyright di aziende e fonti esterne, per un “danno complessivo” di milioni di dollari.

L’azienda ProRata ha già accumulato 25 milioni di dollari per investire sul software in grado di individuare i contenuti generati da AI ma con copyright altrui e ha stretto degli accordi con delle realtà molto grosse come The Atlantic, Universal Music Group, Axel Springer e The Financial Times.

Midjourney e ChatGPT ad esempio, sono due delle molteplici AI coinvolte nel caso. Molti dei contenuti da loro generati sono stati presi senza alcun diritto di copyright (a discapito di alcune delle aziende sopra citate).

Senza mezzi termini l’imprenditore e founder di ProRata ha detto che

“Le aziende che realizzano programmi di intelligenza artificiale stanno rubando e riciclando la conoscenza del mondo a loro vantaggio con dati di proprietà altrui“.

Il piano ProRata

Il chatbot di ProRata può essere sottoscritto con un piano di abbonamento che miri a condividere i ricavi al 50% con le società a cui vengono sottratti i contenuti rilevati come “plagio delle AI” .L’idea è quella di compensare in modo adeguato il lavoro di autori, artisti e creatori su cui hanno lavorato duramente.

La startup dovrebbe attivare l’abbonamento già dal mese di ottobre, e nel medio e lungo termine l’obiettivo vorrà estendersi e raggiungere realtà come OpenAI, nella speranza che voglia acquisire la licenza del sistema di ProRata per far sì che le sue AI svolgano un lavoro più etico e trasparente.

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

30 Aprile 2025
Fonte: pixabay.com

Vivere in camper è legale

10 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version