domenica 15 Giugno 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Marketing

Quanto costa fare pubblicità su Instagram

Vuoi fare conoscere la tua azienda? Il segreto nemmeno troppo nascosto dei social

by Danilo
8 Gennaio 2025
in Marketing
A A
0
Fonte: pixaby.com

Fonte: pixaby.com

Quanto costa fare pubblicità su Instagram? Instagram è una delle piattaforme più utilizzate da imprese e liberi professionisti per farsi conoscere e aumentare il proprio fatturato tramite le strategie di social marketing.

Proprio come per Facebook e altri social, anche farsi pubblicità su Instagram ha un costo variabile da sostenere. Continua a leggere l’articolo per saperne di più.

Quanto costa fare pubblicità su Instagram: costi da sostenere

Se vuoi fare conoscere il tuo brand e vuoi sapere quanto costa fare pubblicità su Instagram sei nel posto giusto.

Il costo per la pubblicità su Instagram, comporta un costo che non è fisso ma subisce delle variazioni: da 1 a 50 euro al giorno, fino ad arrivare a dei costi mensili di gran lunga maggiori che possono variare dai 1.000 ai 5.000 euro.

L’inserzionista può scegliere la somma da investire a seconda degli obiettivi che intende raggiungere e dal budget che può investire.

Ma vediamo meglio nel dettaglio quali sono i fattori da tenere in considerazione quando si vuole aumentare la visibilità.

Consulenza Instagram ADS

Uno dei primi costi da tenere in considerazione quando si vuole procedere con la pubblicità su Instagram è il costo da sostenere per la consulenza Instagram ADS.

Oggi circa il 70% delle aziende utilizza i social per sponsorizzare i propri prodotti. Questa percentuale indica una concorrenza elevata e il numero aumenta notevolmente quando si tratta di un e-commerce.

Proprio per fare la differenza e distinguerti dalla massa, una buona consulenza per le Instagram ADS ti permetterà di:

  • Ridurre i costi della campagna pubblicitaria;
  • Definire il tuo target e essere sicuro di raggiungerlo;
  • Aumentare il tuo fatturato.

Il costo della consulenza si aggira tra i 300 e i 1.500 euro anche se il prezzo varia a seconda della tipologia di consulenza se mensile o oraria, il numero di inserzioni e la tipologia di post.

Costo campagna

Il sistema che permette di fare pubblicità su Instagram è collegato a Meta e il procedimento è pressoché simile alle sponsorizzate Facebook.

Che tu sia già in possesso di un profilo social aziendale oppure oppure desideri procedere con la sua creazione, l’investimento che dovrai valutare si aggira tra i 1.000 e i 2.000 euro. Inoltre, applicando il costo “una tantum” sarà essenziale definire una strategia corretta che permetta il raggiungimento degli obiettivi prestabiliti.

Articoli simili

Rugged phone cosa sono

16 Aprile 2025

Come creare un brand da zero

10 Aprile 2025

Alternative a Apple Watch

10 Aprile 2025
Fonte: pixabay.com

alternative a chat GPT

7 Aprile 2025
Fonte: pixabay.com

Come fare affiliate marketing su Instagram

2 Aprile 2025

Investimento Instagram ADS

Su Instagram gli annunci pubblicitari sono di due tipologie: sponsorizzati e gratuiti.

Gli annunci gratuiti sono quelli che puoi pubblicare sul social senza costi e senza una campagna. Sebbene questa opzione non abbia costi, la sua efficacia per fare aumentare la visibilità della tua azienda è ridotta in quanto sarà strettamente correlata al solo numero di follower che seguono la tua pagina.

Al contrario, gli annunci sponsorizzati raggiungono un numero molto più alto di utenti. Il motivo è legato al costo che si affronta per raggiungere un pubblico più ampio. Il risultato è dovuto da diversi fattori, tra cui concorrenza, budget e impostazione della campagna.

Nel nostro paese il budget per dare il via ad una campagna Instagram il seguente:

  • Negozi online di grandi dimensioni: 1.000 – 5.000 euro al mese;
  • Campagna ADS per e-commerce di piccole dimensioni: 500 – 5.000 euro al mese;
  • Campagna ADS per e-commerce di medie dimensioni: 500 – 5.000 euro al mese.

Costo creazione contenuti video

Per la creazione di contenuti video il discorso è completamente diverso in quanto si andrà ad utilizzare un video della durata di 3 minuti.

Questa tecnica risulta essere particolarmente efficace per sponsorizzare il tuo brand, in quanto i video hanno il potere di attirare un numero nettamente maggiore di utenti rispetto alle classiche foto: ad esempio moltissimi brand anche noti, utilizzano campagne di influencer marketing.

In questo caso il prezzo varia a seconda del contenuto, della presenza o meno di un testo e alla durata. In genere si aggira va da un minimo di 300 fino ad arrivare ai 1.000 euro.

Adesso che sai quanto costa fare pubblicità su Instagram, non ti resta che valutare attentamente il tuo budget e i tuoi obiettivi e iniziare a fare conoscere la il tuo brand.

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Fonte: pixabay.com

Perché Temu costa poco

12 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

Meglio Temu o AliExpress

11 Febbraio 2025
economia lineare

Economia lineare vs economia circolare: modello del futuro

8 Ottobre 2023

A quanti anni si può andare a lavorare in Italia

17 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Conviene canone concordato o cedolare secca

17 Marzo 2025

Multe autovelox

13 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al Rolex

12 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Telepass alternative

11 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al condizionatore

10 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Cosa serve per aprire una panineria

9 Giugno 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version