venerdì 29 Settembre 2023
Economia e Finanza
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Economia e Finanza
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Economia

Edilizia sostenibile certificata e economia nazionale

Tutti i lati positivi della nuova cultura abitativa

da Giusy Ragni
29 Agosto 2023
in Economia
0
edilizia sostenibile
0
Condivisioni
Share on FacebookShare on Twitter

Edilizia sostenibile certificata: ecco cos’è…è molto interessante per chi ama tenersi aggiornato e argomentare di tutti i nuovi settori e le nuove tematiche, indirizzate verso uno scopo comune. Ovvero quello di migliorare lo stato attuale del nostro Pianeta, in merito all’inquinamento e a tutte le problematiche che derivano dall’industrializzazione globale.

Molto spesso però sentiamo parlare di argomenti dei quali non sappiamo molto. E ci arrivano all’orecchio anche termini abbastanza nuovi, come ad esempio edilizia sostenibile. Ma che cosa vuol dire? Il termine edilizia sostenibile fa riferimento al concetto specifico di sviluppo in grado di tenere in considerazione un progetto fin dal suo nascere che si avvalga di risorse naturali.

Costruire rispettando l’ambiente circostante

Risorse che possano rispettare l’ambiente circostante. Perché costruire un edificio sostenibile significa adottare soluzioni innovative, sia di carattere costruttivo che progettuali. Che possono dare vita così a costruzioni di nuova generazione, con standard di efficienza elevati, ma allo stesso tempo con una garanzia accertata e certificata.

Garanzia in grado di limitare a favore dell’ambiente le dispersioni energetiche, e i consumi eccessivi e dispendiosi generati dai vecchi metodi di costruzione. Queste tecnologie avanzate permettono di risparmiare moltissimo denaro ogni anno, tutto questo però non toglie nulla alla qualità abitativa, alla comodità e all’estetica. Questo nuovo concept si definisce nuova cultura abitativa

Edilizia sostenibile: costruire bene per vivere meglio

Le principali caratteristiche di un edificio costruito in base ai criteri di edilizia sostenibile sono innanzitutto dispersioni energetiche molto basse, con una ricerca mirata di alti standard di efficienza. E un impiantistica finalizzata a mantenere alta la qualità abitativa. Una divisione degli spazi interni che possa soddisfare le esigenze sia estetiche che quelle funzionali. Un vero e proprio mix tra architettura moderna, sinergia efficace, ambienti dinamici e ricchi di punti luce. Ma sempre con un mood classico e accogliente. Oltre all’utilizzo di materiali di origine naturale. E senza mai perdere di vista le normative antisismiche e il rispetto del benessere acustico. In definitiva parliamo di una struttura leggera ma fortemente sisma-resistente, dai costi contenuti e dalle elevate prestazioni.

I vantaggi economici dell’edilizia sostenibile

È indubbiamente palese che l’edilizia sostenibile sia in grado di generare anche un consistente risparmio. Un r risparmio a doppio senso, perché ne possono beneficiare sia le persone che vanno ad occupare gli edifici costruiti sulla base di questi criteri sostenibili.  E allo stesso tempo ne possono trarre utili interessanti le aziende, le imprese e tutte le realtà coinvolte nella realizzazione di questi progetti.

Edilizia sostenibile certificata significa che tutti i progetti di costruzione basati sui nuovi criteri di cui abbiamo parlato finora, devono essere progetti convalidati da determinate certificazioni autorevoli. Rese un punto di riferimento dal lavoro di ingegneri, costruttori architetti, enti e associazioni governative e organizzazioni che operano non a scopo di lucro. Queste certificazioni si ottengono grazie a progetti che vengono portati avanti con la massima attenzione per la scelta dei materiali, alle risorse naturali e di qualità, alla gestione delle acque, dell’energia, della sostenibilità del progetto globale. E soprattutto alla qualità degli ambienti interni che dovranno essere abitati.

Le basi per vivere bene in futuro

Studi e statistiche recenti, che fanno parte di un sistema di monitoraggio costante, hanno provato con numeri alla mano la consistenza e la certezza di questo risparmio. Che sommato al beneficio dato dal rispetto per l’ambiente, fanno dell’edilizia sostenibile un vero fiore all’occhiello del futuro. Di quel futuro che appartiene a tutti e come dicevamo in precedenza quello che conta davvero è costruire bene per vivere meglio

Tags: dispersioni energeticheedificio sostenibileedilizia sostenibileefficienza energeticanuova cultura abitativaqualità abitativarisorse naturali.
Articolo precedente

Sviluppo sostenibile immobiliare: efficienza energetica, materiali eco-friendly e certificazioni ambientali

Prossimo articolo

L’importanza della formazione per promuovere la sostenibilità ambientale

Prossimo articolo
formazione sostenibilità ambientale

L'importanza della formazione per promuovere la sostenibilità ambientale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie in evidenza

  • Tendenze
  • Commenti
  • Più recenti
economia circolare futuro

Economia circolare, la svolta per il futuro del pianeta

5 Settembre 2023
sostenibilità ambientale settore immobiliare

Sostenibilità ambientale: il settore immobiliare si muove verso edifici più efficienti

30 Agosto 2023
crescita economica cinese

La crescita economica cinese: quali sono le prospettive per il futuro?

27 Settembre 2023
investimenti in tecnologie verdi

Investimenti in tecnologie verdi: il boom continua

7 Settembre 2023
Start up Innovative

Start up innovative: la nuova frontiera dell’economia

20 Settembre 2023
Economia verde nuovo modello di sviluppo economico

Economia verde: nuovo modello di sviluppo economico

28 Settembre 2023
Crisi del mercato immobiliare

Mercato immobiliare: è davvero crisi? È adesso il momento giusto per vendere e riacquistare sfruttando i vantaggi del “Delta di differenza”

26 Settembre 2023
crescita economica cinese

La crescita economica cinese: quali sono le prospettive per il futuro?

27 Settembre 2023
Start up Innovative

Start up innovative: la nuova frontiera dell’economia

20 Settembre 2023
investimenti considerati bene rifugio

Gli investimenti considerati bene rifugio

16 Settembre 2023

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)

© 2023 Economiaefinanza.net

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti

© 2023 Economiaefinanza.net

Gestisci il consenso dei Cookie
Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e caratteristiche.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}