domenica 15 Giugno 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Economia

Economia: Borsa Italiana, le chiusure di Piazza Affari

Il calendario turnazioni 2023 delle contrattazioni

by Francesco Gruner
29 Agosto 2023
in Economia
A A
0
economia

Articoli simili

Multe autovelox

13 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Telepass alternative

11 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative a Spotify

5 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Cosa si intende per lavoro usurante

3 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

I compro oro sono affidabili

28 Maggio 2025

Economia e Borsa: per chi ha necessità o curiosità di saperne di più sulla Borsa Italiana in questo articolo vogliamo dare informazioni utili proprio su questo argomento. Anche la Borsa osserva sempre dei turni di riposo, ovviamente in giorni particolari e cadenzati da un calendario specifico. I turni sono articolati nei normali giorni feriali, mentre molto spesso viene aperta anche in giorni festivi, quindi le contrattazioni di Piazza Affari che è la Borsa Italiana, situata nella città di Milano sono soggette a chiusure e riaperture periodiche.

Ma non solo la Borsa Italiana osserva turni di riposo in alcune giornate. Questo accade anche per tutti gli altri mercati finanziari mondiali. I lavori a Piazza Affari trovano un’ottima compensazione alle chiusure settimanali nel restare aperti in alcuni giorni festivi; proprio quando generalmente tutte le attività commerciali e gli uffici sono chiusi. Per quello che riguarda il calendario fisso delle turnazioni Piazza Affari è chiusa sempre sia di sabato che di domenica.

Chi ha conoscenza di questo settore ed è un frequentatore della Borsa o semplicemente ne segue l’andamento attraverso i canali telematici conosce bene questa particolarità delle aperture e delle chiusure; ma può essere utile darne informazione a chi si approccia per la prima volta al nostro mercato finanziario. Dopo le chiusure passate per le festività di fine anno e le chiusure di Pasqua, lo stop a Piazza Affari nei prossimi mesi sarà infrasettimanale solo per quelle festività che cadono comunque nei giorni lavorativi.

Economia: le ultime chiusure della Borsa per il 2023

Dando uno sguardo alle prossime festività presenti nel nostro calendario possiamo osservare che la Borsa di Milano resterà chiusa nei prossimi mesi per altri 5 giorni; durante feste che cadranno tutte in giorni lavorativi e che sono esattamente i giorni qui di seguito elencati:

lunedì 1° maggio che celebra la Festa dei lavoratori,
martedì 15 agosto Ferragosto,
lunedì 25 dicembre Festività Natalizie,
martedì 26 dicembre Santo Stefano,

Con queste cinque giornate festive si chiude il calendario delle chiusure festive di Piazza Affari per il 2023. Per quello che riguarda invece le prossime chiusure nei  giorni  durante i quali non saranno effettuati i lavori e le contrattazioni quotidiane la borsa italiana sarà chiusa ufficialmente a partire dal mese di giugno nelle seguenti date:

  • venerdì 2 giugno,
  • lunedì 31 luglio,
  • il completo mese di agosto, vacanze estive
  • venerdì 1° settembre,
  • mercoledì 1° novembre, Ognissanti,
    a dicembre i seguenti giorni:
  • giovedì 7,
  • venerdì 8,
  • mercoledì 27,
  • giovedì 28
  • venerdì 29 per le festività natalizie.

Piazza Affari: il punto di riferimento della finanza

La Borsa di Milano è l’unica società che gestisce in tutto il territorio nazionale le contrattazioni del settore economia e finanza. Attiva e aggiornata su tutti gli indici, i fondi sostenibili, e i mercati internazionali a disposizione, offre a chi desidera fare investimenti nel mercato italiano finanziario tutti gli strumenti e gli aggiornamenti utili.  La società Borsa Italiana SPA nasce nel 1998, a seguito del decreto legislativo del 1996, che introduce le nuove direttive europee in merito agli investimenti di ogni tipo. Le nuove direttive finanziarie vengono monitorate e regolamentate dalla Banca d’Italia e dalla Consob.

La sede della Borsa di Milano è ancora oggi a Palazzo Mezzanotte, nella stessa piazza dove sorgeva in precedenza la borsa valori. Ovvero Piazza degli Affari. Questa evoluzione avviene quando per la prima volta la società dedicata alle contrattazioni come Borsa Valori di radice privata, sostituisce e ingloba i lavori inerenti a tutte le borse regionali italiane con sedi nelle principali città.

La Borsa Italiana gestisce diversi mercati finanziari di seguito un elenco di tali mercati

  • MTA mercato telematico azionario,
    AIM Italia piccole e medie imprese,
    Miv mercato Investment Vehicles,
    Euro TLX equity,
    MOT mercato obbligazioni,
    ExtraMOT,
    EuroTLX Bond-X negoziazioni,
    ExtraMOT Pro supporto piccole e medie imprese,
    SeDex negoziazioni,
    EuroTLX Cert-X,
    ETFplus fondi aperti,
    IDEM scambi e contratti,
    IDEX settore energetico,
    AGREX mercato derivati,

economia borsa di milano

Tags: economiainvestimenti

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Fonte: pixabay.com

Perché Temu costa poco

12 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

Meglio Temu o AliExpress

11 Febbraio 2025
economia lineare

Economia lineare vs economia circolare: modello del futuro

8 Ottobre 2023

A quanti anni si può andare a lavorare in Italia

17 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Conviene canone concordato o cedolare secca

17 Marzo 2025

Multe autovelox

13 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al Rolex

12 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Telepass alternative

11 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Alternative al condizionatore

10 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Cosa serve per aprire una panineria

9 Giugno 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version