giovedì 17 Luglio 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Economia

Cos’è l’assegno di inclusione

Una misura che agevola le famiglie italiane in difficoltà

by Danilo
6 Agosto 2024
in Economia
A A
0
Cos'è l'assegno di inclusione

Fonte: Pixabay.com

Molti cittadini italiani non sanno ancora cos’è l’assegno di inclusione e l’utilità di questa misura. Si tratta di un sostegno economico ai fini di contrastare l’esclusione sociale delle fasce più deboli e la povertà di tanti nuclei familiari.

La misura è valida dall’1° gennaio 2024 e le informazioni su di essa sono contenute nell’articolo 11 del decreto legge del 4 maggio 2023, numero 48, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, numero 85.

Cos’è l’assegno di inclusione e a chi spetta?

Per rispondere concretamente a cos’è l’assegno di inclusione (misura in corso da inizi 2024) potremmo riassumerla in un’agevolazione economica mirata al supporto professionale e sociale. Per poterne beneficiare occorre soddisfare diverse condizioni.

Il primo requisito è di natura reddituale. I nuclei familiari beneficiari della misura devono avere un ISEE massimo pari a 9.360€.

Potrebbe interessarti anche: Le agevolazioni fiscali del 2024 / Carta Dedicata a Te

I requisiti

I requisiti per ottenere l’Adi sono di diversa natura. Di seguito ecco una delle molteplici condizioni da soddisfare.

  1. In presenza di un minorenne;
  2. Disabilità;
  3. Con soggetti over 60;
  4. In condizione di svantaggio e incluso nel programma di assistenza e cura dei servizi socio sanitari territoriali come certificato dalla p.a (pubblica amministrazione).

La misura è prevista per i cittadini europei (o un familiare) purché abbia il permesso di soggiorno e che sia residente in Italia da almeno cinque anni (gli ultimi due anni deve aver abitato il Paese in modo continuativo).

I requisiti dell’assegno di inclusione relativi al patrimonio mobiliare

L’assegno di inclusione tiene conto anche dei requisiti in merito al patrimonio immobiliare che devono rispettare i seguenti parametri:

  • Un valore immobiliare complessivo non superiore a 300 mila euro (differente dal tetto massimo per le case di abitazioni il cui valore non dev’essere oltre a 150 mila euro).
  • Un valore patrimoniale mobiliare entro 6.000€, aumentati di 2.000€ per ciascun soggetto successivi al primo e fino ad un totale di 10.000€.
  • Nessun componente deve essere titolare di autoveicoli che abbiano una cilindrata oltre i 1600 cc oppure di motoveicoli di cilindrata oltre a 250 cc. E inoltre – salvo si tratti di mezzi a favore dei disabili – non vengono ammessi veicoli con immatricolazione a 36 mesi prima della domanda Adi.

Tuttavia l’assegnazione dell’ADI avviene tramite la scala equivalenza che è stata così strutturata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali:

ADI scala equivalenza
Fonte: lavoro.gov

 

Assegno di inclusione, quanto ammonta al mese?

Dopo aver visto cos’è e a chi spetta l’assegno di inclusione è giunto il momento di domandarsi a quanto ammonta al mese e come si ottiene. Il contributo economico viene erogato grazie alla carta ADI (strumento digitale che viene fornito dal gruppo Poste Italiane).

Gli importi dipendono dal calcolo relativo alla scala di equivalenza, ma il valore minimo è pari a 480€ annui. La media elargita ai beneficiari è di 500 euro al mese e la somma è esente da Irpef.

Articoli simili

Fonte: pixabay.com

Multa per mancata revisione

14 Luglio 2025
laptop-7025342_1280

Alternative a Netflix

10 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Quali lavori si possono fare da casa

24 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Come viaggiare gratis

18 Giugno 2025
Fonte: pixaaby.com

Come risparmiare con Amazon

17 Giugno 2025

Ai 500€ mensili si aggiungono massimo 280€ come contributo per l’affitto. La carta ADI può essere utilizzata per 18 mesi e al termine di quest’ultima scadenza è possibile prorogarla per un altro anno (a patto che si rispetti la sospensione di un mese).

Assegno di inclusione, come richiederlo online

Se rientri tra coloro che si domandano come far domanda per l’assegno di inclusione e come richiederlo online la procedura è piuttosto semplice: collegati alla piattaforma INPS e accedi con uno dei metodi di autenticazione digitale o in alternativa contatta un CAF o un Patronato che possa farlo al posto tuo.

Naturalmente la fruizione dell’ADI è soggetta ad iscrizione tramite la piattaforma SIISL dove attiverai il patto digitale che ti consentirà di aderire al percorso personalizzato di inclusione sia lavorativa che sociale.

Infine l’ADI viene pagato tra il 16 e il 20 di ogni mese (salvo cambiamenti che possono vengono comunicati con anticipo dall’INPS stessa).

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025
Fonte: pixabay.com

Perché Temu costa poco

12 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

Meglio Temu o AliExpress

11 Febbraio 2025

Comprare Casa in Italia con Residenza all’Estero: Si Può?

30 Settembre 2024
Fonte: pixabay.com

Meglio inferriate o tapparelle blindate

16 Giugno 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025
fonte: pixaaby.com

Come aprire una casa vacanza nel 2025

16 Luglio 2025

Come aprire una pasticceria

15 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Multa per mancata revisione

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version