Cosa studiare per lavorare nel marketing? Lavorare nel campo del marketing è un’opportunità lavorativa alla quale sempre più giovani aspirano in quanto offre una moltitudine di sbocchi.
Di certo non è una novità che i professionisti che operano in questo settore sono sempre più ricercati all’interno delle aziende: ma quali sono gli studi che permettono di ricoprire questo ruolo?
Cosa studiare per lavorare nel marketing: le lauree più richieste
Se almeno una volta ti sei chiesto cosa studiare per lavorare nel marketing sei nel posto giusto. Sebbene la nota positiva è rappresentata dal fatto che – come abbiamo già accennato – i professionisti nel campo del marketing sono sempre più ricercati, dall’altro troviamo una nota negativa: bisogna essere in possesso di un bagaglio professionale ricco di competenze sia verticali che trasversali.
Una delle prime cose da tenere in considerazione se si desidera lavorare nel mondo del marketing è la differenza tra marketing digitale e marketing tradizionale. Se il primo usufruisce di tutti i mezzi di digitali per la promozione di un’azienda (email, siti internet eccetera), il secondo utilizza dei mezzi di comunicazione più classici (stampa, tv, affissioni e radio).
Ma cosa studiare per fare marketing? Essendo un settore ricchissimo di sbocchi lavorativi, ad oggi non esiste un unico corso di studi in grado di coprire tutti i rami, in quanto ogni ambito richiede delle competenze lavorative diverse.
Sebbene esistano molteplici corsi di laurea in marketing, per lavorare in questo ambito sono molto spesso richieste anche lauree in scienze della comunicazione, in economia o corsi affini. Inoltre un altro aspetto che viene molto spesso sottovalutato è che sono particolarmente utili sia i corsi post laurea che i master in quanto consentono di apprendere delle conoscenze aggiuntive.
Vediamo di seguito alcuni ambiti del marketing nella quale è possibile lavorare.
Marketing Manager
La figura del marketing manager si occupa sia del posizionamento che della gestione non solo del brand, ma anche dei servizi e dei prodotti che quest’ultimo offre.
Il ruolo del marketing manager è un ruolo di “direzione” in quanto tra le sue mansioni rientrano pure quelle di dirigere e gestire l’intero reparto marketing di un determinato marchio oppure dell’azienda.
Advertising Manager
L’advertising manager è quella figura professionale che si occupa sia della gestione delle campagne pubblicitarie sia dell’esecuzione che della pianificazione delle azioni pubblicitarie su più canali (come ad esempio i social network).
Esso collabora a stretto contatto con il reparto creativo, vendite e ricerca in quanto il suo scopo è quello di dare il via a delle iniziative efficaci che soddisfino appieno gli obiettivi dell’azienda.
L’advertising manager ha anche il compito di tenere monitorate le metriche utili a misurare il successo delle campagne pubblicitarie e ricopre un ruolo di responsabilità della gestione del budget.
Per ricoprire questa posizione è necessario essere in possesso di un’altissima conoscenza delle tecniche di marketing che degli strumenti digitali.
Rappresentante commerciale
Un’altra posizione che è possibile ricoprire se si vuole lavorare nel marketing è quella del rappresentante commerciale ovvero quella figura vende e promuove i beni e i servizi di un’azienda a quelli che potrebbero essere di potenziali clienti.
Per riscuotere successo in questo ruolo è di fondamentale importanza saper utilizzare le tecniche di marketing per convincere i clienti ad acquistare servizi e prodotti offerti dall’azienda.
Hai ancora dubbi su cosa studiare per lavorare nel marketing? In questo articolo ti abbiamo citato di corsi di laurea maggiormente richiesti e alcuni dei tantissimi sbocchi lavorativi all’interno della quale è possibile lavorare: ti ricordiamo come sempre non esiste una strada giusta e una sbagliata ma il percorso lo dovrai adattare sulla base di quelle che sono le tue aspirazioni personali.