giovedì 17 Luglio 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Economia

Come nasce la Coca Cola

Una delle bibite più bevute al mondo: ecco come è nata e perché!

by Danilo
19 Settembre 2024
in Economia
A A
0

Chiunque si sarà domandato come nasce la Coca Cola e come è riuscita a diventare nel tempo una delle bibite più amate non solo dai grandi ma anche dai più piccini.

Era l’8 maggio 1886 quando nacque ufficialmente la Coca Cola: la bibita fu ideata qualche tempo prima da una farmacista di Atlanta, John Stith Pemberton, il quale presso i laboratori della “Pemberton Chemical Company” realizzò uno sciroppo che una volta miscelato con l’anidride carbonica avrebbe dovuto donare alla mente un effetto tonificante.

Come nasce la Coca Cola: un viaggio nella storia

Tutti almeno una volta nella vita ci siamo posti la domanda “ma come nasce la Coca Cola? E chi l’ha inventata?”.

Chi ha inventato la Coca Cola fu una farmacista di Atlanta che ebbe come idea iniziale quella di produrre uno sciroppo che tonificasse la mente. Questo sciroppo non solo aveva un ottimo sapore ma anche un effetto molto rinfrescante.

La bevanda fu messa in vendita da Jacobs presso la farmacia di Atlanta: ovviamente non era ancora venduta in bottiglie: inizialmente si vendeva al bicchiere e veniva spillata da macchine conosciute sotto il nome di ” soda fountain”. Il prezzo iniziale era di 5 centesimi al bicchiere, e il primo fu venduto proprio l’8 maggio 1886.

Da farmaco a bevanda

L’inventore della Coca Cola non fu né colui che ne fece una bibita dal successo mondiale e né colui che ne trasse un guadagno cospicuo. Frank Robinson (contabile della farmacia Pemberton) era un uomo particolarmente portato per la comunicazione e il marketing: esso non solo ne inventò il nome ma anche il logo.

Nonostante sul suo conto girassero una serie di versioni, la più plausibile alla quale molti credettero era in riferimento al fatto che lo sciroppo fosse composto da foglie di coca e caffeina estratta da una noce chiamata “cola“.

E infatti “Kola” fu il primo nome proposto, ma venne subito bocciato e davanti al fatto che due parole iniziassero con la lettera “C”, Robinson pensò che stessero bene unite in un unico nome.

Nonostante la pubblicità su tutti i quotidiani di Atlanta invitava le persone a provarla, fu un vero e proprio flop: i bicchieri venduti giornalmente si aggiravano intorno ai 9 e alla fine di quel primo anno il guadagno ammontava a soli 50 dollari a fronte dei 70 dollari investiti nelle spese.

Pemberton – deluso da quanto stesse accadendo – non riuscì mai a comprendere il vero potenziale della Cola Cola, così decise di vendere la segretissima ricetta a diversi soci. Da qui un imprenditore di Atlanta, Asa Candler per una spesa complessiva di 2300 dollari prese in carico l’intera società dando vita alla Coca Cola company.

Quando Pemberton morì l’anno seguente, non si sarebbe mai immaginato che la sua bevanda avrebbe riscosso un grandissimo successo non solo in Italia ma sarebbe diventata una delle bibite più bevute al mondo.

Dopo aver visto come nasce Coca Cola, oggi possiamo dire che è diventata una delle più grandi aziende di bevande analcoliche, generando un ricavo netto di 12,4 miliardi di dollari.

Articoli simili

Fonte: pixabay.com

Multa per mancata revisione

14 Luglio 2025
laptop-7025342_1280

Alternative a Netflix

10 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Quali lavori si possono fare da casa

24 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Come viaggiare gratis

18 Giugno 2025
Fonte: pixaaby.com

Come risparmiare con Amazon

17 Giugno 2025

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025
Fonte: pixabay.com

Perché Temu costa poco

12 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

Meglio Temu o AliExpress

11 Febbraio 2025

Comprare Casa in Italia con Residenza all’Estero: Si Può?

30 Settembre 2024
Fonte: pixabay.com

Meglio inferriate o tapparelle blindate

16 Giugno 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025
fonte: pixaaby.com

Come aprire una casa vacanza nel 2025

16 Luglio 2025

Come aprire una pasticceria

15 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Multa per mancata revisione

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version