Vuoi sapere come creare un brand da zero? Sono sempre di più le persone intenzionate a lanciare all’interno del mercato un proprio brand con l’obiettivo di soddisfare le esigenze più disparate.
Essendo nel 2025, l’identità strategica di un brand è importantissima in quanto quest’ultima deve essere in grado di rispondere non solo alle richieste dei consumatori ma anche di trasmettere la filosofia e l’intento di chi lancia il marchio.
Come creare un brand da zero: i passaggi fondamentali
Ti sei mai chiesto come creare un brand da zero? Prima di rispondere alla domanda, devi sapere con il termine “brand” si fa riferimento alla storia che una determinata azienda vuole raccontare e, per fare in modo che l’intento sia raggiunto, è necessario che identità, elementi visuali e linguaggio funzionino perfettamente tra di loro.
Creare un brand da zero è un impresa tutt’altro che semplice, per questo motivo ti lasciamo di seguito i passaggi che è importante seguire.
Ricerca della concorrenza
Prima di procedere alla creazione del tuo brand, fai una ricerca di mercato per capire non solo quale è il tuo pubblico di riferimento ma anche la tua concorrenza sia diretta che indiretta.
- Pubblico di riferimento: identificare quelli che potrebbero essere i tuoi clienti ideali.
- Concorrenza nel settore: cercare online le aziende operanti nella tua stessa nicchia e che già si rivolgono al tuo stesso mercato. Osserva non solo gli elementi che vorresti inserire all’interno del tuo brand, ma anche quelli alla quale potrebbero essere apportate delle modifiche.
Definizione del linguaggio visivo
La personalità di un brand non è data soltanto dal logo, ma anche da un linguaggio visivo. Il compito primario dell’identità visiva è quello di dare al marchio un aspetto che sia il più coerente possibile attraverso l’unificazione di vari elementi quali:
- Design dei prodotti;
- Insegne dei negozi;
- Design del sito web;
- Packaging;
- Feed social;
- Layout della newsletter.
Dare al brand una personalità
Quando si crea un brand, bisogna mettere in conto che questo non può piacere a tutti: per creare un branding di successo è necessario incentrare il proprio focus su una nicchia predefinita.
Per la realizzazione della giusta strategia per il tuo marchio, ti consigliamo di scrivere una lista di aggettivi che descrivano al meglio la tua azienda. Inoltre, ricorda che un dietro ad un brand, c’è sempre una storia da raccontare: condividendo con il tuo pubblico non solo i valori, ma anche obiettivi e idee farai in modo che questo si senta quanto più possibile vicino a te.
Scelta del nome adatto
Trovare il giusto nome per il proprio brand è un impresa tutt’altro che facile: un buon nome non solo rafforza fin da subito la tua credibilità ma riesce a trasmettere l’essenza del tuo marchio.
Scegliere un nome breve e facile da pronunciare aiuterà il tuo pubblico sia a riconoscere che a ricordare con molta più facilità la tua azienda. Il nome che applichi al brand deve rispecchiare la personalità, il prodotto che vendi e i tuoi valori.
Progettazione di un logo professionale
Il logo rappresenta il primo aspetto aziendale in quanto – essendo visto dall’esterno – gioca un ruolo cruciale nella prima percezione della clientela verso il tuo brand: il logo deve essere studiato e progettato attentamente in modo da trovare il simbolo che rispecchi al meglio la tua immagine aziendale.
Creazione dello slogan
Dopo la scelta del nome e del logo, qualora decidessi di creare uno slogan, quest’ultimo deve essere accattivante e catturare l’attenzione.
Non tutte le aziende hanno bisogno di uno slogan, ma possederne uno rappresenta una risorsa utile per la creazione di una marchio di successo. Esso può apparire su molteplici canali come: social, biografia di Instagram oppure biglietti da visita.
In questa guida ti abbiamo spiegato in modo chiaro e preciso come creare un brand da zero. Seguirli ti permetterà di creare un’azienda di successo.