martedì 14 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Economia

Assicurazione obbligatoria imprese eventi catastrofali

Nuovo obbligo per le imprese: ecco di cosa si tratta!

by Danilo
26 Febbraio 2025
in Economia
A A
0
Fonte: pixabay.com

Fonte: pixabay.com

Articoli simili

Fonte: pexels.com

I prodotti su AliExpress sono originali

30 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Multa per mancata revisione

14 Luglio 2025
laptop-7025342_1280

Alternative a Netflix

10 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Quali lavori si possono fare da casa

24 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Come viaggiare gratis

18 Giugno 2025

Assicurazione obbligatoria imprese per gli eventi catastrofali? Eventi come terremoti, alluvioni, esondazioni e frane, rappresentano una minaccia sempre più grande per le imprese.

Per far fronte a queste incombenze la Legge di Bilancio 2024 ha stabilito che entro il 31 marzo 2025 tutte le imprese con sede legale in Italia e tutte le imprese estere con una stabile organizzazione sul territorio nazionale, saranno tenute a stipulare una polizza assicurativa per coprire tutti i danni causati dagli eventi catastrofali.

Assicurazione obbligatoria imprese eventi catastrofali

Se anche tu vuoi sapere di più riguardo alla polizza obbligatoria imprese per gli eventi catastrofali sei nel posto giusto. Come abbiamo già accennato nell’articolo entro il 31 marzo 2025, tutte le imprese saranno tenute a stipulare una polizza per gli eventi catastrofali ovvero terremoti, esondazioni, alluvioni e frane.

All’interno del contratto assicurativo dovrà essere inclusa una franchigia oppure uno scoperto i quali non dovranno essere superiori al15% del danno con l’applicazione di premi assicurativi proporzionati in base al rischio.

Il Governo ha preso la decisione di introdurre questo nuovo obbligo in quanto il nostro Paese ha non solo un elevato rischio sismico ma anche un altissimo rischio idrogeologico: infatti circa il 94% dei comuni italiani è a rischio di frane.

A chi si rivolge l’obbligo?

L’obbligo è rivolto non solo a tutte le imprese con sede legale in Italia, ma anche alle imprese estere con una stabile organizzazione sul territorio nazionale e iscritte all’interno del registro delle imprese secondo l’articolo 2188 del Codice Civile.

Vengono escluse dall’obbligo le imprese agricole in quanto per quest’ultime resta valido quanto riportato all’interno dell’articolo 1, comma 515, della legge 30 dicembre 2021, numero 234 i quali copre tutti i danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole causati da: brina, gelo, alluvioni o siccità.

Sono escluse anche le imprese immobiliari qualora presentino le seguenti situazioni:

  • Immobili in possesso di un abuso edilizio;
  • Immobili in cui ci sia una carenza delle apposite autorizzazioni;
  • Immobili in cui vi sia registrato un abuso edilizio successivamente alla loro data di costruzione.

I vantaggi

L’obbligo assicurativo rivolto alle imprese porta ai seguenti vantaggi:

  • Accesso alle risorse pubbliche: l’assicurazione fa in modo che le imprese non siano escluse dall’assegnazione sia dei contributi che di sovvenzioni e agevolazioni.
  • Protezione del patrimonio aziendale: con la stipula della polizza assicurativa, si va a salvaguardare il valore delle attività e dei beni i quali rappresentano non solo un capitale di lavoro ma anche di investimento.
  • Gestione proattiva del rischio: l’assicurazione stimola le imprese ad effettuare un’analisi di tutte le fonti di rischio permettendo di mettere in atto tutte le misure di prevenzione con il fine di non solo migliorare le resilienza aziendale ma anche di organizzare al meglio la gestione delle emergenze.
  • Continuità operativa: con l’assicurazione di vanno a ridurre sia i costi dei beni danneggiati che i tempi per il loro ripristino consentendo una rapida riprese dall’attività lavorativa.

Svantaggi se non si adempie all’obbligo

Tutte le imprese che non apriranno la polizza assicurativa entro il 31 marzo 2025, andranno incontro a innumerevoli svantaggi non solo di natura legale ma anche economica:

  • Perdita di competitività: le imprese prive di copertura assicurativa, possono subire una riduzione o addirittura un’interruzione della regolare attività lavorativa i quali può portare una perdita notevole non solo di clienti ma anche di redditività e di mercato.
  • Possibile perdita delle risorse pubbliche: le imprese non assicurate, saranno sfavorite dall’assegnazione sia delle sovvenzioni che dei contributi che delle risorse economiche.
  • Perdita del patrimonio aziendale: le aziende non assicurate dovranno coprire per intero i costi per il ripristino dei beni danneggiati che essendo molto elevati, possono mettere a dura prova la sopravvivenza dell’impresa.

In questo articolo ti abbiamo parlato dell’assicurazione obbligatoria per le imprese per gli eventi catastrofali. La copertura assicurativa permette di avere accesso alle risorse pubbliche per coprire i danni ai beni danneggiati e riprendere – nel più breve tempo possibile- l’attività lavorativa.

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

30 Aprile 2025
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version