martedì 14 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Economia

A quanti anni si può andare a lavorare in Italia

Si può lavorare prima dei 18 anni purché si rispetti la norma in vigore.

by Danilo
17 Marzo 2025
in Economia
A A
0

A quanti anni si può lavorare in Italia? C’è ancora moltissima confusione riguardo all’età minima entro la quale è possibile lavorare nel nostro Paese, questo perché la legge ci divide in status sociali ovvero bambini, adolescenti e adulti.

Per capire in modo chiaro a quanti anni è possibile iniziare a lavorare è importante tenere conto non solo delle diverse differenze sociali, ma anche della tipologia di lavoro che si vuole svolgere.

A quanti anni si può lavorare in Italia: cosa dice la Legge

Se anche tu almeno una volta ti sei chiesto a quanti anni si può lavorare in Italia sei nel posto giusto. L’articolo 5 del Decreto Legislativo 345/1999 stabilisce che, i minorenni che hanno compiuto almeno i 15 anni di età e che hanno portato al termine l’obbligo scolastico, possono accedere al mondo del lavoro ma con delle restrizioni ovvero:

  • Divieto di lavoro notturno;
  • Divieto di lavoro straordinario;
  • Divieto di entrare in contatto con delle sostanze nocive e dannose.

Non esistono dei veri e propri lavori che sono vietati ai minorenni, a partire dai 16 anni di età è possibile lavorare: questa opportunità si può ampliare anche ai ragazzini che hanno compiuto i 15 anni a patto che venga sottoscritto un contratto di apprendistato.

I lavori vietati ai minori di 18 anni

Se è pur vero che una volta compiuti i 18 anni si diventa “adulti”, per la Legge italiana – come già accennato – è possibile iniziare a lavorare anche prima ma con delle limitazioni. Moltissime attività lavorative, quando vengono svolte prima della maggiore età, vengono considerate “vietate” in quanto possono essere potenzialmente dannose per l’integrità psico-fisica del ragazzo.

Tra queste troviamo:

  • Lavoro a contatto con animali pericolosi o feroci;
  • Macellerie con strumenti taglienti e pericolosi;
  • Pulitura di fibre tessili;
  • In cave, miniere e gallerie;
  • A contatto con agenti chimici e biologici;
  • Lavori estremamente faticosi (carico e scarico di merci pesanti).

Lavoratori tra i 16 e i 17 anni: i turni di lavoro

Qualora si iniziasse a lavorare a partire dai 16 anni, sia il datore di lavoro che il minore dovranno attenersi a dei vincoli di orario: tutti coloro che iniziano a lavorare prima dei 18 anni, non essendo per Legge maggiorenni, devono avere mansioni e turni meno faticosi.

L’orario di lavoro per i minorenni dovrà essere di 8 ore giornaliere e non dovrà superare le 40 ore settimanali. Inoltre ogni 4,5 ore di lavoro il minore avrà diritto ad una pausa di almeno 1 ora (che può essere ridotta a mezz’ora a seconda della tipologia di contratto).

Un’altra differenza tra un adulto e un minorenne sta nel riposo settimanale: chi entra nel mondo del lavoro prima della maggiore età a diritto a due giorni di riposo settimanali uno dei quali deve essere la domenica tranne per i seguenti settori:

  • Ristorazione;
  • Spettacolo;
  • Cinema;
  • Pubblicità;
  • Cultura;
  • Turismo.

I riposi settimanali possono essere ridotti solo per necessità puramente organizzative e non dovrà mai essere inferiore alle 36 ore consecutive. Inoltre è vietato il lavoro notturno nella fascia oraria 22:00 – 6.00 o 23:00 -7:00.

Cosa accade se il datore di lavoro non rispetta la Legge?

Come avrai letto nel corso dell’articolo, la Legge italiana tutela il lavoro minorile con il fine di salvaguardare la salute psico-fisica. Qualora il datore di lavoro vada contro la Legge, può andare incontro a delle conseguenze talvolta molto gravi:

  • Multa fino a 2582 euro per il mancato rispetto delle norme sul lavoro minorile all’interno del mondo dello spettacolo;
  • Sanzione da 516 a 2.528 euro per l’impiego di un minorenne all’interno di un ambiente di lavoro considerato “vietato”;
  • Arresto fino a 6 mesi per l’impiego di minori al di sotto dei 16 anni e ammenda fino a 5.164 euro.

In questo articolo ti abbiamo spiegato in maniera chiara e dettagliata a quanti anni si può lavorare in Italia. Si può iniziare a lavorare già a partire dai 15 anni a patto che si rispettino le dovute restrizioni previste dalla Legge.

Articoli simili

Fonte: pexels.com

I prodotti su AliExpress sono originali

30 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Multa per mancata revisione

14 Luglio 2025
laptop-7025342_1280

Alternative a Netflix

10 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Quali lavori si possono fare da casa

24 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Come viaggiare gratis

18 Giugno 2025

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

30 Aprile 2025
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version