martedì 14 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Marketing

Quanto si guadagna con il dropshipping

Il dropshipping è davvero così prosperoso?

by Danilo
4 Marzo 2025
in Marketing
A A
0
Fonte: pixabay.com

Fonte: pixabay.com

Quanto si guadagna con il dropshipping? Negli ultimi anni il dropshipping è andato molto in tendenza. Si tratta di una “promessa” di avviare un e-commerce attraverso un investimento iniziale di denaro molto ridotto.

Per capire al meglio se sia una tecnica di business che vale effettivamente la pena è giusto analizzare dettagliatamente non solo le possibilità di guadagno ma anche i fattori di rischio.

Quanto si guadagna con il dropshipping in base al prodotto

Se anche tu sei curioso di sapere quanto si guadagna con il dropshipping sei nel posto giusto. Come ogni settore, anche nel mondo del dropshipping ci sono davvero tantissimi giganti del settore (ad esempio Amazon) che si fanno concorrenza tra di loro.

I guadagni che si possono trarre dal dropshipping dipendono moltissimo dalla tipologia di prodotto che si vende: più il prezzo del prodotto è alto e minori saranno i guadagni, al contrario minore sarà il prezzo e maggiore sarà il ricavato delle vendite.

In genere il guadagno stimato si aggira intorno al 10-15% del prezzo, ma è sempre bene tenere a mente che fanno moltissimo non solo i prodotti ma anche le nicchie di mercato.

Quanto guadagna un dropshipper al mese

Per sapere quanto guadagna un dropshipper al mese, ci sono una serie di fattori che bisogna tenere in considerazione ovvero:

  • Strategie di marketing;
  • Nicchia di mercato scelta;
  • Budget da investire (anche se potrebbe rientrare tra quei business ideali per chi ha pochi soldi);
  • Qualità sia delle relazioni con i fornitori, sia delle operazioni inerenti alla spedizione dei prodotti.

In linea generale, un dropshipper alle prime armi può guadagnare dai 200 ai 2.000 euro mensili. Questi guadagni possono subire una crescita notevole acquisendo sempre più esperienza e maggiore conoscenza all’interno del settore.

Come moltissimi altri settori – anche quello del dropshipping – richiede in partenza una serie di investimenti come: strategie ottimizzate per migliorare il proprio posizionamento sui motori di ricerca, strumenti di marketing avanzati e miglioramento della user experience.

Per trarre il massimo del guadagno da questa attività, il dropshipper dovrà impiegare moltissime energie per:

  • Creare una strategia di marketing efficace e attraente;
  • Ottimizzare i propri contenuti in ottica SEO;
  • Individuare sia dei nuovi prodotti che dei nuovi trend;
  • Settare delle campagne di advertising (pubblicità sui social network).

Come abbiamo già accennato ciò che determina i propri guadagni sono altri due fattori: il rapporto con i fornitori e la qualità dei prodotti venduti. Questi elementi sono cruciali perché un prodotto di bassa qualità abbinato ad un spedizione non troppo veloce, influenza negativamente non solo la soddisfazione del cliente ma anche l’incremento delle vendite con una conseguente perdita di guadagni.

Rischi

Dopo aver parlato dei costi e dei guadagni del dropshipping è bene tenere in considerazione anche i rischi per capire se questa è una tipologia di business che può fare al caso tuo. Tra questi troviamo:

  1. Zero controlli sulla qualità del prodotto: con il dropshipping non hai la gestione dell’inventario ma puoi solo basarti su quello che ti propongono i fornitori. In questo modo alcuni prodotti possono non soddisfare appieno le aspettative dei clienti generando dei resi molto bassi e recensioni negative che incidono sui guadagni.
  2. Tempi di spedizione lunghi: prima di intraprendere un’attività di dropshipping è bene tenere in considerazione che moltissimi fornitori si trovano in Cina. In questi casi i tempi di spedizione potrebbero essere molto lunghi soprattutto se non si utilizzano servizi premium.
  3. Dipendenza dai fornitori: i dropshipper sono molto vulnerabili non solo alle fluttuazioni e alle vulnerabilità del prodotto, alle variazioni dei termini di servizio e ai cambiamenti dei prezzi.
  4. Questioni legali e normative: è bene essere a conoscenza delle normative doganali e delle leggi dei consumatori del Paese in cui vendi i tuoi prodotti.
  5. Concorrenza: il dropshipping è un modello di business facilmente replicabile che porta molto spesso alla nascita di nuovi competitor che possono entrare all’interno della tua stessa nicchia con moltissima facilità.

In questo articolo ti abbiamo parlato di quanto si guadagna con il dropshipping. Sebbene si tratti di un investimento anche di una piccola somma di denaro ti ricordiamo che non esistono investimenti sicuri ed è sempre bene valutare con attenzioni tutti i rischi.

Articoli simili

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte:pixabay.com

Cosa serve per aprire un’agenzia immobiliare

24 Luglio 2025
Fonte: www.popmart.com

perché Labubu sono così famosi

21 Luglio 2025

Come aprire una pasticceria

15 Luglio 2025

Rugged phone cosa sono

16 Aprile 2025

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

30 Aprile 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version