Quanto costa aprire un Bubble Room? Le Bubble Room hanno preso particolarmente piega negli ultimi anni e hanno completamente rinnovato il modo di viaggiare.
Si tratta di strutture estremamente leggere che – a differenza degli alberghi tradizionali – sono solitamente collocate in mezzo all natura (ad esempio i boschi) dando l’opportunità di vivere un’esperienza unica.
Quanto costa aprire una Bubble Room?
Prima di vedere quanto costa aprire un Bubble Room, devi sapere che con questo termine si fa riferimento a delle vere e proprie sfere trasparenti all’interno della quale si può trascorrere una o più giornate all’insegna del relax.
Si tratta di camere da letto tradizionali dotate di tutti i comfort quali: bagno con doccia, tavoli, sedie eccetera: ovviamente maggiori sono le dimensioni della sfera e maggiori saranno le comodità contenute al suo interno.
Le Bubble Room non sono munite di una struttura vera e propria, ma sono rette da una turbina che mantiene una corretta pressione dell’aria al loro interno. La turbina resta sempre in funzione non solo perché in questo modo si assicura il mantenimento della forma, ma consente anche mantenere un continuo ricambio d’aria.
Inoltre sono presenti appositi filtri utili sia per contrastare l’umidità che per prevenire la formazione di muffe, il tutto eseguito nel massimo silenzio.
I prezzi per l’acquisto di una Bubble Room non sono fissi, ma subiscono delle variazioni sia in base ai materiali utilizzati sia in base alle dimensioni della sfera. In generale si parte da un prezzo minimo di 600 euro per le sfere più semplici fino a superare i 4.000 euro per le bolle più lavorate.
Permessi per la costruzione
All’interno del Testo Unico dell’Edilizia del 2001, più precisamente all’interno dell’articolo 3, comma 1 si fa riferimento all’installazione di manufatti leggeri (roulotte, case mobili eccetera) che se utilizzati come abitazioni, magazzini oppure ambienti di lavoro necessitano necessariamente di un’autorizzazione non solo sotto il profilo paesaggistico, ma anche urbanistico e edilizio ovvero serve il permesso per costruire.
Siccome le normative variano a seconda della Regione, prima di procedere con l’installazione di una Bubble Room è sempre bene consultare il Regolamento Edilizio del proprio Comune.
Come vivere al massimo l’esperienza nella Bubble Room
Per vivere nel miglior modo possibile l’esperienza all’interno della Bubble Room è importantissimo prestare la massima attenzione sia al ricambio d’aria, sia al mantenimento di un buon livello di pulizia.
All’interno della Bubble Room è meglio muoversi senza scarpe, inoltre è bene ricordare che al loro interno la temperatura viene sempre tenuta ad un’ottimo livello.
Sebbene queste strutture siano sempre più presenti negli agriturismi e nei campeggi, anche per coloro che vogliono procedere all’installazione di queste strutture nel proprio giardino i prezzi sono abbastanza accessibili.
In questo articolo, ti abbiamo mostrato quanto costa aprire un Bubble Room. Queste strutture sono ideali per trascorrere una serata romantica ammirando le stelle, inoltre si rivelano la soluzione ideale per quelle persone che – pur non amando il campeggio – hanno sempre sognato di vivere un’esperienza a stretto contatto con la natura.