venerdì 17 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Economia

Direttiva casa green: arriva il via libera definitivo da parte del Parlamento europeo

L'Europarlamento ha dato l'ok alla direttiva. Scopriamo insieme cosa prevede

by Francesco Gruner
15 Marzo 2024
in Economia, Economia Verde, Immobiliare
A A
0

È arrivata l’approvazione definitiva, da parte del Parlamento Europeo, alla direttiva casa green, tecnicamente chiamata Energy performance of building directive.

Le discussioni sono andate avanti per circa dodici mesi e la norma, approvata con 370 voti a favore, 199 contrari e 46 astenuti, è stata approvata.

A questo punto riceverà il via libera da parte del Consiglio, per essere poi pubblicata in Gazzetta Ufficiale entrando definitivamente in vigore.

Sono state prese decisioni importanti, pensiamo ad esempio allo stop alle caldaie a gas, alle regole per gli edifici di nuova costruzione e al piano di ristrutturazione degli immobili.

Vediamo nel dettaglio che cosa prevede la direttiva europea.

Zero emissioni entro il 2050

Prima di tutto viene stabilito che ogni Stato Membro dovrà attuare un piano nazionale di riduzione del consumo energetico degli edifici residenziali.

Nel dettaglio, questa riduzione deve essere del 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035. L’obiettivo finale è quello di rendere il patrimonio residenziale a zero emissioni entro iil 2050.

Inoltre, la versione definitiva della direttiva prevede che gli immobili vengano classificati in base alla media dei consumi e non più secondo la classificazione energetica.

Stop a caldaie a gas e incentivi

Altra novità rilevante riguarda le caldaie a gas, per le quali è stato disposto lo stop definitivo entro il 2040.

Però, già a partire dal 2025 saranno vietati gli incentivi fiscali per l’acquisto e l’installazione di caldaie a gas, in modo tale da favorire la transizione verso sistemi ibridi.

Regole stringenti per le nuove costruzioni

Dal 1° gennaio 2028 gli immobili di proprietà pubblica dovranno essere a zero emissioni in loco. Mentre per gli altri edifici il termine è il 1° gennaio 2030.

Inoltre, le nuove costruzioni dovranno essere predisposte per poter permette di installare impianti fotovoltaici o solari termici sui tetti.

Articoli simili

Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025
Fonte: pexels.com

I prodotti su AliExpress sono originali

30 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Multa per mancata revisione

14 Luglio 2025
laptop-7025342_1280

Alternative a Netflix

10 Luglio 2025

Esenzioni

La direttiva casa green introduce nuove esenzioni inserendo nella lista gli immobili sottoposti a vincolo puntuale o di area, immobili religiosi, immobili temporanei, seconde case utilizzate per meno di quattro mesi all’anno, immobili della difesa e immobili con una metratura inferiore ai 50mq.

Torna lo sconto in fattura

Infine, data la necessità di effettuare importanti interventi di ristrutturazione, gli Stati Membri dovranno destinare risorse per permettere ai cittadini di ottenere un risparmio.

In questo senso, saranno ammessi incentivi come detrazioni e crediti fiscali, a cui si aggiunge lo sconto in fattura che torna quindi ad essere protagonista dopo che nel nostro paese è stato di fatto eliminato.

Conclusione

La direttiva casa green, dopo tante discussioni e polemiche, adesso è davvero realtà. Ci sono delle differenze importanti rispetto al testo originale e le regole sono meno stringenti.

Ad ogni modo, è necessario avviare da subito un piano di ristrutturazione per poter avere immobili meno inquinanti, grazie anche ai fondi che saranno messi a disposizione per le ristrutturazioni.

È innegabile che ci siano delle incognite rilevanti che riguardano soprattutto i costi che bisognerebbe sostenere per rendere il proprio immobile meno inquinante.

Si stima che gli interventi di riqualificazione potrebbero comportare una spesa tra i 35.000 e i 60.000 euro per un’abitazione di 100mq.

Inoltre non è da sottovalutare il rischio svalutazione che non sono oggetto di riqualificazione energetica.

 

 

 

 

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

30 Aprile 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version