martedì 14 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Economia

Conservare i soldi in casa

Conviene realmente tenere i soldi nel proprio appartamento?

by Danilo
3 Settembre 2024
in Economia
A A
0
Conservare i soldi in casa

Articoli simili

Fonte: pexels.com

I prodotti su AliExpress sono originali

30 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Multa per mancata revisione

14 Luglio 2025
laptop-7025342_1280

Alternative a Netflix

10 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Quali lavori si possono fare da casa

24 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Come viaggiare gratis

18 Giugno 2025

Conservare i soldi in casa è un’azione permessa dalla Legge italiana, ma è davvero sensato? Conviene lasciarli in contanti nel proprio appartamento piuttosto che depositarli in un conto corrente bancario?

Al di là dei limiti sui contanti nessuno ti vieta di tenere i tuoi soldi in casa. Quel che può succedere in determinati casi è che il fisco italiano potrebbe chiederti di comprovare la provenienza del denaro laddove dovesse accorgersene.

Conservare i soldi in casa è una scelta saggia?

Ribadiamo che conservare i soldi in casa non è un reato. L’unico limite da rispettare è quello dei contanti (ovvero non vanno né scambiati e neppure acquistati beni in cash oltre i 5.000 euro). In quel caso scatterebbe un illecito.

Il limite sui contanti è stato fissato per la Legge contro l’antiriciclaggio, e lo stesso vale anche per eventuali finanziamenti tra amici e parenti.

I controlli in un appartamento privato sono molto più complessi – non è un invito ad evadere – rispetto a quelli che potrebbero avvenire nei conti correnti (grazie agli evoluti sistemi informatici dell’Agenzia delle Entrate).

Se il fisco bussasse nelle porte degli italiani dovrebbe dimostrare di avere un mandato del giudice e per avere l’autorizzazione di accedere in casa deve accertarsi che vi sia anche il diretto interessato (sotto indagine).

Nessuna forma di risparmio

Tenere i soldi in casa può essere controproducente per svariati motivi. Piuttosto è meglio conservarli in un conto deposito che possano far fruttare altro denaro (grazie al potere dell’interesse composto) oppure investire in un piano di accumulo così da poter ritrovarsi nel lungo periodo un bel gruzzoletto.

Sicuramente Il posto più sicuro dove tenere i soldi è la banca, non tanto per i motivi economici (vista l’inflazione e la facile usura del capitale) ma perlopiù per una forma di sicurezza. Ecco quali rischi si correrebbero a tener contanti in un appartamento:

  1. Facilità di perderli: se per una questione di privacy si conservano in un luogo ben nascosto dell’appartamento, con il trascorrere del tempo è facile dimenticarsene.
  2. A rischio rapina: non è raro che i rapinatori entrino nelle case a caccia di denaro contante. E se dovessero trovarlo sarebbe impossibile poterlo recuperare.
  3. Incendi dolosi e incidenti: un imprevisto o un incidente può sempre succedere. E se il denaro non fosse assicurato e nel caso più sfortunato dovesse rovinarsi, allora sarebbe un bel problema.

Ora che hai visto che conservare i soldi in casa è legale ma ha i suoi rischi, ci auguriamo che tu faccia la saggia scelta di depositarli in un conto risparmio o lasciarli fruttare in un investimento ragionato.

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

30 Aprile 2025
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version