mercoledì 15 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Start Up

Aprire un negozio con regime forfettario

Aprire un negozio con regime forfettario è possibile: ma come funziona?

by Danilo
28 Luglio 2025
in Start Up
A A
0
Fonte: pexels.com

Fonte: pexels.com

Come aprire un negozio in regime forfettario è la domanda che si pongono coloro che vogliono avviare un’attività in proprio.

L’apertura della “partita IVA” in regime forfettario può essere estremamente vantaggiosa in quanto ti permetterà di accedere non solo a dei costi nettamente inferiori, ma anche di avere a disposizione una somma di denaro maggiore da investire nell’attività.

Aprire un negozio con regime forfettario: requisiti da rispettare

Se almeno una volta hai pensato ad aprire un negozio con  il regime forfettario sei nel posto giusto. Il “regime forfettario” è un’insieme di obblighi e di regole alla quale bisogna adempiere quando si apre la Partita IVA ovvero i contributi, le tasse e anche le agevolazioni fiscali.

Optando per “regime forfettario” potrai pagare soltanto tra il 5% e il 15% di tasse, mentre coloro che aprono la Partita IVA con il regime classico, la percentuale di tasse da pagare si aggira tra il 23% e il 43%.

Requisiti

Per accedere al regime forfettario bisognerà essere in possesso contemporaneamente di tutti i requisiti sotto riportati:

  • Al momento dell’apertura della Partita IVA, devi essere non solo residente in Italia, ma non dovrai essere in possesso di una maggioranza delle quote appartenenti ad una società di capitali e non dovrai essere socio di una società di persone.
  • Qualora avessi aperto una Partita IVA nell’anno precedente alla richiesta per il regime forfettario, non dovrai avere incassato una somma uguale o superiore agli 85 mila euro, mentre eventuali stipendi per dipendenti e collaboratori non dovranno superare un totale complessivo di 20 mila euro.
  • Se sei un possesso di un lavoro come dipendente, la tua RAL inerente all’anno precedente all’apertura della Partita IVA non deve avere superato i 30 mila euro (questa somma è stata portata a 35 mila euro nel 2024).
  • Se nell’anno precedente il tuo RAL ha superato i 35 mila euro ma il tuo rapporto di lavoro è terminato potrai accedere al regime forfettario.
  • Nei tre anni precedenti all’apertura del regime forfettario non devi essere stato in possesso della Partita IVA.
  • L’anno fiscale termina sempre il 31 dicembre indifferentemente dal periodo dell’anno in cui apri la tua attività.

Come aprire una partita IVA il regime forfettario

La prima cosa da tenere in considerazione per procedere con l’apertura della Partita IVA in regime forfettario è capire se si vuole aprire di una ditta individuale oppure essere un libero professionista.

Per aprire un’attività come libero professionista, dovrai procedere con la compilazione del modello AA9/12 inserendo non solo tutti i dati inerenti all’attività e i dati personali, ma segnalando anche la volontà di voler accedere al regime forfettario.

Per aprire invece una ditta individuale, dovrai come prima cosa acquistare un servizio per la firma digitale oppure la PEC i quali ti saranno utili per la compilazione sia della SCIA che della ComUnica.

Tasse

Con il regime forfettario le tasse saranno calcolate in base alla percentuale dei tuoi incassi togliendo da quest’ultimi i contributi versati.

Per fare il calcolo, dovrai moltiplicare il tuo incasso annuo con il tuo coefficiente di redditivà (ovvero la percentuale di reddito sulla quale dovrai versare i contributi).

Ogni anno dovrai inoltre procedere con il pagamento di una parte di tasse inerenti all’anno precedente e solitamente le scadenze cadono il 30 giugno e il 30 novembre.

Contributi

Quando si apre una Partita IVA – indifferentemente dal regime – si dovrà procedere il versamento obbligatorio dei contributi. Qualora si fosse un libero professionista oppure si fosse iscritti presso un ordine oppure un albo professionale che prevede una cassa previdenziale, ci si dovrà iscrivere all’apposita cassa di riferimento.

Articoli simili

Quanto costa aprire una Bubble Room

21 Luglio 2025
fonte: pixaaby.com

Come aprire una casa vacanza nel 2025

16 Luglio 2025
Fonte:pixabay.com

Cosa serve per aprire un’autosalone

3 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Come aprire un’enoteca

25 Giugno 2025
Fonte: pixaby.com

Come aprire una cioccolateria

19 Giugno 2025

Qualora tu sia un libero professionista e per l’attività che svolgi non esiste una cassa professionale privata oppure non sei in possesso dei requisiti per avervi accesso, dovrai procedere all’iscrizione presso la gestione separa INPS.

Se pratichi la professione di artigiano, oppure sei un commerciante, dovrai procedere con l’iscrizione alla gestione commercianti oppure artigiani INPS.

Per quanto tempo si può lavorare con il regime forfettario

Non esiste un lasso di tempo stabilito per lavorare con il regime forfettario in quanto questa forma potrà essere mantenuta fino a quando si rispettano tutti i requisiti citati in precedenza. Se perdi uno o più dei requisiti e ma ottieni un incasso annuo inferiore ai 100 mila euro, l’anno successivo non potrai più lavorare con il regime forfettario: stesso discorso vale anche se si hanno tutti i requisiti ma si incassano più di 100 mila euro.

In questa guida ti abbiamo spiegato come funziona il regime forfettario per aprire un negozio. Leggere attentamente tutti i requisiti ti permetterà di capire se potrai accedere a questa forma di partita IVA.

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

30 Aprile 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version