venerdì 3 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Economia

Alternative a Netflix

Netflix è una delle piattaforme per lo streaming più utilizzate: ma quali sono delle valide alternative?

by Danilo
10 Luglio 2025
in Economia
A A
0
laptop-7025342_1280

Fonte:pixabay.com

Quali sono le alternative a Netflix? Dopo la restrizione inerente alla condivisione delle password messa in atto dalla piattaforma, in numero di utenti che cerca delle soluzioni alternative ma altrettanto valide è in netta crescita.

Vediamo di seguito nell’articolo quali sono le altre piattaforme che ti permettono di avere accesso ad un ampissima gamma di film e serie tv attraverso il pagamento di un canone mensile.

Le 5 alternative a Netflix

Chiedersi quali sono le alternative a Netflix è la domanda che si pongono tutti quegli utenti che vogliono vedere i loro film e serie preferite su delle piattaforme che mettono a loro disposizione un’ampissima gamma di titoli.

Da Prime Video a Disney Plus, da Now Tv a Paramount Plus fino ad arrivare a Dazn per gli amanti dello sport, le soluzioni sono davvero tantissime: ma vediamole meglio nel dettaglio.

Prime Video

Prime Video è uno dei servizi inclusi all’interno dell’abbonamento Amazon Prime. Se teniamo in considerazione che Amazon Prime ha un costo mensile di 4,99 € oppure un costo annuale di 49,99 euro – Prime Video – risulta essere una delle soluzioni più convenienti sul mercato.

Prime Video mette a disposizione di tutti gli utenti ben 5333 film e 720 serie TV e sebbene da un po’ di anni si sta iniziando a differenziare per le sue produzioni a livello di film e serie tv , il sistema risulta essere poco aggiornato rispetto ad altre piattaforme.

La piattaforma consente la riproduzione contemporanea su 3 schermi con un solo account, mentre lo stesso video non potrà essere visualizzato su più di due schermi alla volta.

Disney Plus

Disney Plus è il servizio streaming che negli ultimi anni si è distinto per il maggior numero di abbonamenti sottoscritti in un lasso di tempo breve. Grazie ad una selezione accurata e un’altissima qualità video è una delle soluzioni migliori soprattutto per le famiglie.

Sulla piattaforma si ha accesso a ben 1658 film e 633 serie scelte tra Marvel, Lucasfilm, Pixar, National Geographic eccetera. Il prezzo mensile è di 8,99€ mentre l’abbonamento annuale ha un prezzo di 89,99€ con uno sconto di due mesi.

Now Tv

Now Tv è un servizio in streaming a pagamento di Sky che nasce come un competitor di Netflix ma con delle caratteristiche leggermente diverse. I film presenti sulla piattaforma sono 1701 mentre le serie TV sono 419 questa è una selezione dei migliori contenuti presenti su Sky.

Now Tv permette la riproduzione contemporanea su più schermi, mentre il prezzo del canone mensile è di 14,99 euro.

Paramount Plus

Arrivato in Italia nel 2022, Paramount Plus rappresenta una grande novità nel mondo dello streaming. Secondo quanto riportato da JustWatch, sulla piattaforma sono presenti 515 film e 315 serie TV: la selezione non è soltanto ampia, ma offre agli utenti una grandissima qualità cinematografica.

Articoli simili

Fonte: pexels.com

I prodotti su AliExpress sono originali

30 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Multa per mancata revisione

14 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Quali lavori si possono fare da casa

24 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Come viaggiare gratis

18 Giugno 2025
Fonte: pixaaby.com

Come risparmiare con Amazon

17 Giugno 2025

Dopo una prima settimana di prova gratuita si dovrà procedere con il pagamento di un abbonamento mensile di 7,99€.

Dazn

Dazn è il servizio streaming di riferimento per gli amanti non solo del calcio ma di tutto lo sport in generale. Sebbene il servizio abbia subito un netto miglioramento nel corso del tempo, durante la riproduzione emerge ancora qualche difetto.

Il piano di abbonamento standard ha un costo di 29,99 € e permette di godere di molteplici contenuti con una riproduzione contemporanea su due schermi, mentre il piano di abbonamento plus ha un costo mensile di 49,99€ e offre gli stessi contenuti dell’abbonamento standard ma con la possibilità di collegare l’account a due reti domestiche e di riprodurre i video su due schermi contemporaneamente.

Quelle che ti abbiamo elencato sono solo alcune delle tantissime piattaforme alternative a Netflix valutare attentamente i costi e i servizi offerti ti permetterà di individuare la soluzione giusta per te.

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Perché Temu costa poco

12 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version