Site icon Economia e Finanza.net

La responsabilità sociale d’impresa: un impegno che può condurre a performance aziendali positive

Responsabilità Sociale

Sempre più spesso si dibatte sull’importanza della sostenibilità ambientale, un tema che riguarda tutti noi sia per il presente che per il futuro.

La sostenibilità ambientale è la capacità di migliorare la qualità dell’ambiente e delle risorse naturali, senza compromettere le necessità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni.

Tutto questo si traduce in una forte responsabilità sociale, ovvero il fatto di dover agire in modo solidale nei confronti della società.

La responsabilità sociale d’impresa

La responsabilità sociale d’impresa (RSI) o, in inglese, Corporate Social Responsibility (CSR) riguarda la visone di natura etica della strategia aziendale.

Sostanzialmente parliamo di una forte volontà delle imprese di gestire in maniera efficace tutte quelle problematiche tipiche che hanno un certo impatto sociale ed etico nelle zone in cui opera l’azienda.

La CSR ha una definizione chiara, data dall’Unione Europea, la quale ha affermato che si tratta della responsabilità delle imprese per il loro impatto sulla società.

Possiamo affermare che la responsabilità sociale d’impresa è caratterizzata da tre diversi fattori, ovvero:

Mettere in pratica la responsabilità sociale d’impresa è importante, pertanto le aziende devono rispettare standard e normative internazionali, tra cui:

Come integrare la responsabilità sociale d’impresa

Prima di tutto occorre sottolineare che la responsabilità sociale d’impresa non è solamente un dovere morale, ma anche e soprattutto una grande opportunità di crescita e competitività.

Infatti, le imprese che adottano tale strategia possono ottenere numerosi benefici tra i quali:

Ma come può essere integrata, a livello pratico, la responsabilità sociale d’impresa nelle strategie di investimento e business aziendali? È possibile farlo attraverso questi passaggi:

L’impatto della CSR sulle performance finanziarie delle aziende

La responsabilità sociale d’impresa gioca un ruolo di straordinaria importanza all’interno di ogni singola impresa, se è vero che si tratta di un dovere è altrettanto vero che questa rappresenta una grande possibilità di crescita.

I benefici scaturiti dalla responsabilità sociale d’impresa sono numerosi e vanno a toccare direttamente diversi rami del business. Molto spesso però ci si domanda se effettivamente la CSR può avere un impatto significativo sulle performance finanziarie dell’azienda.

È necessario infatti capire se esiste realmente un rapporto causa-effetto tra queste due variabili, oppure se si stratta di temi slegati tra di loro.

Prima di procedere riteniamo opportuno fare una premessa molto importante. Infatti, ci sono numerosi studi condotti da importanti ricercatori che hanno prodotto dei risultati incerti o comunque non conclusivi. Appare evidente che in alcuni casi sono emerse relazioni positive tra CSR e performance finanziarie dell’impresa, mentre in altre situazioni il risultato è stato negativo o comunque non significativo. Uno studio estremamente autorevole, che tra l’altro è stato eseguito in Italia, ha analizzato a fondo il legame tra CSR e performance aziendali nelle imprese alberghiere del nostro Paese.

Ebbene, è stato dimostrato che all’aumentare delle performance in CSR, si è notata una forte diminuzione delle performance finanziarie fino a un punto oltre il quale la relazione diviene positiva. La spiegazione di tale risultato, che all’apparenza può sembrare poco chiaro, in realtà è molto semplice. Infatti, come spiegato dai ricercatori, la responsabilità sociale d’impresa comporta dei costi aggiuntivi per le imprese.

Maggiori costi si traducono inevitabilmente in una decrescita dei profitti nel breve periodo. Attenzione però, se consideriamo il lungo termine è chiaro che la CSR genera benefici importanti per le imprese, come per esempio una maggiore fedeltà dei clienti, una migliore reputazione e una minore dipendenza dai rischi ambientali.

In definitiva, questo studio ha dimostrato che la CSR non è un semplice obbligo morale, ma anche e soprattutto un investimento strategico per le imprese, un chiaro ed evidente vantaggio competitivo per le aziende che sapranno cogliere le opportunità.

Le prospettive future

Abbiamo visto quali sono i numerosi benefici che la CSR comporta ed è innegabile che si tratta di un’opportunità straordinaria per le imprese che hanno una visione lungimirante.

Le prospettive future della CSR sono inevitabilmente legate ai cambiamenti ai quali stiamo assistendo a livello globale, ovvero:

In conclusione, è chiaro che per affrontare queste sfide occorre che le imprese facciano affidamento sulla CSR, applicandola alla loro strategia di business. Una vera e propria necessità, oltre che un vantaggio competitivo.

Exit mobile version