Quali sono i requisiti per aprire una palestra? Sono sempre più in crescita le persone che vorrebbero aprire un centro fitness spinte dalla fortissima passione verso lo sport.
Sebbene si tratti di un progetto ambizioso è un passo che deve essere affrontato con consapevolezza in quanto si tratta di un ingente investimento e bisogna essere a conoscenza sia dei requisiti che della normativa generale.
Quali sono i requisiti per aprire una palestra: i passi fondamentali
Se anche tu vuoi sapere quali sono i requisiti per aprire una palestra sei nel posto giusto. Anche se le regole in vigore possono subire delle variazioni a seconda della propria Regione di residenza, i passaggi fondamentali restano quelli che vedremo di seguito in questo articolo.
Scelta dell’associazione
La scelta dell’associazione rientra tra i requisiti preliminari minimi per l’apertura di questo tipo di attività e come moltissime altre aziende può assumere le diverse forme giuridiche:
- Associazione sportiva;
- Ditta individuale;
- Società sportiva.
Queste tre tipologie di società sono quelle maggiormente utilizzate da coloro che vogliono investire in un centro fitness.
Requisiti del titolare
Nel nostro Paese non solo non sono presenti delle normative dedicate al personale che gestisce i centri sportivi come le palestre, ma non esiste nemmeno un apposito percorso che deve essere seguito per operare in questo ambito.
Per poter essere titolare di una palestra bisognerà essere in possesso delle seguenti caratteristiche:
- Non essere in possesso di condanne per reati contro il buon costume e la moralità pubblica;
- Avere compiuto i 18 anni;
- Non si dovrà essere sottoposti a sorveglianza speciale;
- Non si dovrà avere sulla spalle condanne penali o pene restrittive inerenti ad attività finanziari illecite della durata superiore ai 3 anni;
- Non si dovrà aver subito delle pendenze relative non solo al gioco d’azzardo ma anche nell’area della sanità pubblica.
Requisiti del personale
Ogni centro fitness per poter essere in linea con le norme in vigore deve poter contare su:
- Personale sanitario: non obbligatorio ma qualora sia presente deve essere in possesso della laurea in medicina,
- Direttore tecnico: si tratta di una persona qualificata in possesso di una laurea in scienza motorie, un diploma ISEF (Istituto Superiore Educazione Fisica) oppure un titolo equivalente;
- Istruttori abilitati: ogni palestra deve poter contare su almeno un istruttore qualificato oppure su un responsabile di una determinata area fitness. Inoltre potrà anche instaurare una collaborazione tramite la partita IVA.
Requisiti locali e strutturali
Oltre ai requisiti inerenti al titolare e al personale ci sono anche quelli inerenti all’edificio stesso in quanto le caratteristiche locali e strutturali hanno un certo peso sul successo della palestra.
Tra le caratteristiche che possono fare la differenza troviamo: posizione geografica ed effettivo spazio a disposizione per poter accogliere tutte le persone iscritte.
Tra i requisiti fondamentali per la struttura di una palestra ci sono:
- Valutazione positiva sull’impatto acustico;
- Essere in possesso della licenza di abilità;
- Essere in possesso di un impianto di ventilazione meccanica;
- Avere una destinazione d’uso compatibile;
- Regole inerenti alle superficie minime: ad esempio gli spogliatoi fino a 10 utenti i locali devono garantire almeno 1,6 metri a persona.
Requisiti amministrativi
Tre le principali autorizzazioni e certificazioni troviamo:
- Idoneità dei locali: rilasciata dall’ASL di competenza;
- Documento per la valutazione dei rischi: per poter garantire la massima sicurezza sia del personale che degli iscritti;
- Partita IVA oppure codice fiscale ed eventuale iscrizione al registro delle imprese;
- Autorizzazione per l’esercizio di attività motoria e ricreativa rilasciata la Comune di riferimento tramite la presentazione dei seguenti documenti: accettazione dell’incarico da parte del direttore tecnico, elenco delle attività svolte all’interno del centro fitness, polizza assicurativa ritenuta sufficiente per coprire i danni per conto di terze persone e dichiarazione di conformità degli impianti e della struttura;
- Autorizzazione per l’esposizione dell’insegna commerciale;
- Comunicazione di Inizio Attività (CIA) presso lo Sportello Unico delle Attività Produttive del Comune di Competenza.
In questo articolo ti abbiamo elencato quali sono i requisiti per aprire una palestra. Ti suggeriamo di seguirli alla lettera per evitare spiacevoli inconvenienti.