lunedì 27 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Economia

Multa per parcheggio disabili

Le multe per chi parcheggia nelle aree riservate ai disabili si sono irrigidite. Ecco a quanto ammontano

by Danilo
25 Aprile 2025
in Economia
A A
0
Fonte: pixabay.com

Fonte: pixabay.com

A quanto ammonta la multa per chi posteggia nel parcheggio dei disabili? Il parcheggio per le persone disabili è un diritto che garantisce sia una maggiore mobilità e accessibilità ai portatori di handicap.

Purtroppo – molto spesso – nelle nostre città non tutti gli automobilisti rispettano queste regole e, occupando un posto che non gli spetta, causano disagio a coloro che hanno delle difficoltà.

Multa per parcheggio disabili: ecco a quanto ammonta

Sicuramente avrai sentito parlare della multa per chi posteggia nel parcheggio per i disabili. Lo scorso hanno, le normative che regolano le sanzioni inerenti ai posti riservati alle persone con disabilità, sono state sottoposte a degli aggiornamenti con l’obiettivo di garantire un maggiore rispetto del Codice della Strada.

La legge attualmente in vigore, punisce con una sanzione amministrativa che va dai 330 ai 990 euro e una decurtazione di 6 punti dalla patente di guida, tutti coloro che occupano un posto riservato ai disabili senza averne diritto, mentre tutte le persone che utilizzano in modo inopportuno l’apposito contrassegno, la multa può variare tra gli 87 ai 344 euro (per le automobili) e tra i 41 e gli 80 euro (per le moto e i motorini).

Sanzione per uso improprio del contrassegno

L’uso improprio dell’apposito contrassegno comporta a delle sanzioni molto rigide non solo a livello amministrativo ma anche penale, in quanto quest’ultimo può essere utilizzato solo se il titolare è presente all’interno del veicolo indifferentemente se che sia un passeggero oppure il conducente.

Qualora così non fosse l’uso del contrassegno viene considerato abusivo e comporta ad una sanzione che va dai 168 ai 672 euro oltre alla decurtazione di 6 punti dalla patente.

Il contrassegno deve essere esposto sul parabrezza del veicolo: l’utilizzo di fotocopie o l’esposizione del contrassegno scaduto non solo sono vietati ma possono portare sia a delle sanzioni aggiuntive che al sequestro del documento.

Cosa cambia con il nuovo Codice della Strada?

Lo scorso anno ha apportato una serie di importanti modifiche al Codice della Strada con l’obiettivo di tutelare maggiormente i diritti di coloro che sono portatori di una disabilità.

Secondo quanto riportato all’interno della nuova normativa, tutti i veicoli munti dall’apposito contrassegno possono parcheggiare gratuitamente non solo all’interno degli spazi riservati ma anche nei parcheggi a strisce blu.

Ovviamente tali modifiche  non solo hanno irrigidito le sanzioni in vigore che – come abbiamo visto in precedenza – hanno subito un netto aumento degli importi, ma hanno introdotto anche una stretta sul divieto sia di sosta che di fermata in corrispondenza di scivoli e dei raccordi tra le rampe e i marciapiedi, tutte aree che sono di fondamentale importanza per l’accessibilità delle persone disabili.

La multa per il parcheggio all’interno di un’area riservata ai disabili può essere molto rigida, motivo per cui ti invitiamo a lasciare libero il posteggio.

 

Articoli simili

Fonte: pexels.com

I prodotti su AliExpress sono originali

30 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Multa per mancata revisione

14 Luglio 2025
laptop-7025342_1280

Alternative a Netflix

10 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Quali lavori si possono fare da casa

24 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Come viaggiare gratis

18 Giugno 2025

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024
Fonte: pixabay.com

Perché Temu costa poco

12 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

Vivere in camper è legale

10 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version