mercoledì 15 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Economia

Aumenti dei costi, ritardi nelle consegne: il canale di Suez mette a dura prova l’economia mondiale

La crisi del canale di Suez potrebbe avere forti ripercussioni sull'economia globale

by Francesco Gruner
31 Gennaio 2024
in Economia
A A
0
canale di suez

La crisi del canale di Suez, causata dagli attacchi del gruppo armato yemenita Houthi, sta avendo importanti ripercussioni sull’intera economia globale e quindi, anche italiana.

Sappiamo infatti che il blocco navale ha di fatto impedito il passaggio di circa il 12% del commercio mondiale e di oltre il 40% di quello italiano.

Le conseguenze, soprattutto per il nostro Paese, sono estremamente gravi in particolare nei settori come l’agroalimentare, il lusso e la moda.

Infatti, le imprese italiane hanno subito importanti ritardi nelle consegne, carenze di prodotti, aumenti esponenziali di prezzi e costi e una forte riduzione del proprio fatturato.

Per poter ripristinare la situazione di normalità nella catena di approvvigionamento mondiale, è fondamentale porre fine alla crisi e diversificare le rotte, oltre alle modalità di trasporto.

Inoltre, è necessario prendere i giusti provvedimenti al fine di prevenire situazioni di questo tipo, che possono portare conseguenze economiche estremamente gravi a livello globale.

In questo articolo vediamo cos’è effettivamente successo, quali sono i contraccolpi e come affrontare le sfide per il futuro.

Gli attacchi degli Houthi e il blocco navale nel canale di Suez

Come detto, il canale di Suez è stato lo scenario di una serie di attacchi causati dal gruppo armato yemenita Houthi.

Sono stati lanciati missili e droni contro le navi commerciali che attraversano il canale, il quale collega il Mar Mediterraneo al Mar Rosso e consente il trasporto di merci tra Europa, Africa e Asia.

Questi attacchi hanno causato ingenti danni alle navi, oltre che al canale stesso, bloccando di fatto il traffico marittimo e creando una lunga coda di navi ferme in attesa di poter procedere.

Non solo, alcune compagnie di navigazione sono state costrette a deviare le proprie navi verso il Capo di Buona Speranza, che si trova in Sud Africa, allungando così il viaggio di circa due settimane.

Impatto economico: rallenta il commercio mondiale e italiano

Le stime economiche sono concordi nel dire che il blocco del canale di Suez ha impedito il passaggio del commercio globale, per un valore di circa 100 miliardi di euro al mese.

Articoli simili

Fonte: pexels.com

I prodotti su AliExpress sono originali

30 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Multa per mancata revisione

14 Luglio 2025
laptop-7025342_1280

Alternative a Netflix

10 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Quali lavori si possono fare da casa

24 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Come viaggiare gratis

18 Giugno 2025

Tra le merci bloccate ci sono petrolio, gas naturale, grano, carbone, automobili, elettrodomestici e abbigliamento. L’Italia, come abbiamo accennato, è la nazione maggiormente colpita dalla crisi, in quanto dipende molto dal commercio con Asia e Medio Oriente, che rappresentano rispettivamente il 16% e il 4% delle importazioni.

A fronte di tale situazione, l’aumento della domanda e la riduzione sostanziale dell’offerta hanno fatto crescere i prezzi di petrolio e gas naturale, e non solo.

Le conseguenze per i consumatori

Appare evidente che il blocco del canale di Suez ha avuto conseguenze negative anche su consumatori e imprese, che hanno dovuto fare i conti con ritardi nelle consegne, carenze di prodotti e aumento dei prezzi.

Basti pensare che molti prodotti di uso quotidiano sono stati fortemente influenzati da questa situazione.

Tra i prodotti che hanno subito le maggiori conseguenze, possiamo citarne tre. Ovvero:

  • Caffè: l’Italia è maggior consumatore di caffè in Europa. C’è stata una forte riduzione delle scorte e un notevole aumento dei prezzi, questo potrebbe avere conseguenze dirette sui consumatori. Il caffè rappresenta una delle merci più trasportate attraverso il canale di Suez, con circa due milioni di tonnellate ogni anno.
  • Fiori: l’Olanda è il principale esportatore di fiori in Europa e ha subito dei forti ritardi nelle spedizioni verso il mercato asiatico. Non solo, il blocco del canale di Suez ha pure impedito l’arrivo di fiori dall’Africa orientale, nel quale si coltivano rose e crisantemi.
  • Farmaci: l’Europa importa circa il 40% dei propri farmaci dall’Asia, in particolare modo da India e Cina. Il blocco ha rallentato la consegna di farmaci di fondamentale importanza come antivirali, antibiotici, anticoagulanti e vaccini.

Non dimentichiamo inoltre che le aziende che operano in settori come quello elettronico, della logistica, dall’automotive e dell’abbigliamento, hanno avuto pesanti conseguenze derivanti dal blocco.

Addirittura, alcune aziende hanno dovuto ridurre o sospendere la produzione, altre hanno cercato modalità di trasporto differenti, come quello aereo o ferroviario.

Ad ogni modo, queste soluzioni alternative hanno oggettivamente dei costi elevati e una capacità sensibilmente inferiore rispetto al trasporto marittimo, il quale rappresenta l’80% del commercio mondiale.

Le sfide per il futuro del canale di Suez

E palese come il blocco del canale di Suez abbia messo a nudo le fragilità e le complessità dell’economia mondiale, la quale dipende fortemente dal commercio marittimo e da un numero limitato di snodi strategici.

È risaputo che il canale di Suez rappresenta uno dei principali colli di bottiglia del commercio globale, insieme al canale di Panama, allo stretto di Hormuz e allo stretto di Malacca.

Tali snodi sono troppo vulnerabili nei confronti di attacchi, conflitti, disastri naturali e cambiamenti climatici e le ripercussioni economiche sono potenzialmente devastanti.

Per migliorare la sicurezza dei canali di navigazione, si potrebbero attuare alcune misure, tra le quali:

  • Rafforzamento della cooperazione internazionale tra le autorità marittime, le forze di sicurezza e le organizzazioni regionali;
  • Investire in infrastrutture e tecnologie per il monitoraggio, il controllo e la gestione del traffico marittimo;
  • Adottare pratiche di gestione sostenibili ed efficienti per la manutenzione e il miglioramento dei canali di navigazione;
  • Diversificare il più possibile le rotte e le modalità di trasporto, in modo tale da ridurre la dipendenza dai pochi snodi disponibili, aumentando la competitività del commercio globale;

In definitiva, la speranza è quella che si possa prendere spunto da questa crisi per attuare delle politiche mirate a prevenire situazioni così complesse, le quali hanno conseguenze negative sull’economia.

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

30 Aprile 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024
Fonte:pixabay.com

Multa per bollo scaduto

20 Marzo 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version