Francesco Gruner

Francesco Gruner

Scenari del mercato immobiliare: la tempesta perfetta?

Il mercato immobiliare rappresenta senza dubbio uno dei settori più importanti e strategici dell'economia, ed è anche uno di quelli più sensibili alle oscillazioni. Appare evidente, infatti, che l'andamento del mercato immobiliare ha effetti diretti e indiretti su diversi altri settori, pensiamo ad esempio alla finanza, alle costruzioni e così via. In questo articolo vogliamo analizzare nel dettaglio quali sono i fattori che determinano gli scenari del mercato immobiliare. Ma non è tutto, è bene analizzare i rischi di un'eventuale crisi del mercato immobiliare, dopo quanto accaduto nel 2007-2008. Scenari del mercato immobiliare, quali sono i fattori che influiscono maggiormente?...

Read more

Economia russa: tra sanzioni e guerra, quale futuro?

L'economia russa si trova attualmente in una fase di grande incertezza, incisa dalle pesanti sfide derivanti dalle sanzioni internazionali e dalle crescenti tensioni geopolitiche. In particolare, le sanzioni economiche imposte a seguito di eventi come l'annessione della Crimea e altre azioni controverse hanno influito significativamente sulla stabilità economica del paese. L'escalation delle tensioni e la partecipazione a conflitti regionali hanno ulteriormente complicato la prospettiva economica russa, generando domande cruciali sul futuro della nazione. Il contesto attuale, caratterizzato da una combinazione di pressioni esterne e sfide interne, solleva interrogativi sulle prospettive di ripresa, la capacità di attrarre investimenti e la resilienza...

Read more

Manovra 2024: le misure per le famiglie e le imprese

La Manovra 2024 si configura come uno strumento cruciale nella gestione economica del paese, delineando le strategie e le misure volte a sostenere famiglie e imprese in un contesto caratterizzato da sfide e opportunità. Nel tentativo di promuovere la ripresa economica, il governo ha progettato un pacchetto di interventi mirati per affrontare le esigenze specifiche delle famiglie e delle imprese. Tra le principali misure destinate alle famiglie, si prevedono incentivi fiscali, sostegni per la spesa sociale, e potenziamenti nel settore dell'istruzione e della sanità. Per le imprese, la Manovra mira a stimolare la competitività attraverso agevolazioni fiscali, investimenti nell'innovazione e...

Read more

Bilancio di sostenibilità obbligatorio: un passo verso un’economia sostenibile?

Dal 1° gennaio 2026, tutte le grandi aziende saranno tenute a redigere obbligatoriamente un bilancio di sostenibilità. Questo è quanto previsto da una normativa europea e si tratta sicuramente di un passo in avanti verso un'economia sostenibile, la quale si fonda non più solo sui risultati economici, ma anche sull'impatto ambientale e sociale delle attività produttive. Si tratta dunque di una novità estremamente importante, che certifica ancora una volta l'impegno dell'Unione Europea verso una transizione energetica definitiva. Il bilancio di sostenibilità rappresenta un nuovo elemento fondamentale per spingere le aziende a mettere in campo azioni concrete per migliorare le proprie...

Read more

Trasformazione dell’ex fabbrica Maserati di Grugliasco in un hub tecnologico

L'ex fabbrica Maserati di Grugliasco, situata nella provincia di Torino, potrà essere oggetto di una straordinaria trasformazione che può riscrivere il suo destino e la sua funzione nella contemporaneità. Originariamente un'importante struttura industriale, l'ex Bertone sembra essere oggetto di un ambizioso progetto di riqualificazione volto a trasformarla in un moderno hub tecnologico. Questa trasformazione può rappresentare un esempio eloquente di come le aree industriali dismesse possano essere reinventate per rispondere alle esigenze della società digitale e dell'innovazione tecnologica. L'hub tecnologico non solo preserva il patrimonio storico e industriale della regione, ma diventa anche un polo dinamico in grado di attrarre...

Read more

Crisi del debito pubblico italiano: cosa sta succedendo

Appare evidente infatti che la crisi del debito pubblico in Italia rende difficile poter operare in maniera serena, essendo chiaramente un macigno con il quale dobbiamo convivere. Ogni volta che inizia un nuovo anno in seguito all'approvazione della manovra finanziaria, ci viene ricordato quanto il debito pubblico pesa sui conti del nostro Paese. Il debito pubblico italiano è il totale delle passività finanziarie dello Stato nei confronti dei suoi creditori, che possono essere interni o esterni. Si tratta di una delle principali variabili macroeconomiche che influenzano sensibilmente la crescita, la stabilità e la sostenibilità del nostro sistema economico e finanziario....

Read more

Economia circolare in Italia: siamo in ritardo, ma c’è ancora tempo

L'economia circolare in Italia emerge come un paradigma cruciale nel contesto della sostenibilità ambientale e della gestione responsabile delle risorse. In questo scenario, il nostro Paese si trova attualmente in una posizione di ritardo rispetto ad alcuni dei suoi omologhi europei nella transizione verso un modello economico circolare. Tuttavia, questa situazione rappresenta anche un'opportunità: il nostro Paese ha ancora il tempo e le risorse per adottare in modo significativo i principi dell'economia circolare e per colmare il divario esistente. L'economia circolare si propone di ridurre gli sprechi, promuovere il riutilizzo e il riciclo delle risorse, riducendo così l'impatto ambientale complessivo...

Read more

Digital marketing, fondamentale per le imprese, ma non basta più solo esserci, conta il “come”

Pandemie, guerre e inflazione. Per chi fa impresa le difficoltà sono molteplici. Eppure, proprio in momenti di forte incertezza come questo e in un contesto di sfiducia generalizzata, le aziende diventano i soggetti più vicini ai cittadini per orientare le loro scelte culturali, economiche e di consumo. Mai come in questo momento, quindi, c’è bisogno di una comunicazione attiva, positiva e identificativa. La web communication diventa così la risposta alla crisi e lo strumento indispensabile per emergere, potenziando il proprio business. Gli investimenti nel digital marketing E i numeri parlano chiaro: secondo l’Osservatorio Internet Media del Politecnico di Milano, nel...

Read more

Previsioni economiche per il 2024

Le previsioni economiche per il 2024 sono ovviamente difficili da interpretare, è chiaro infatti che la situazione globale è delicata e non può che rendere ancora più fragili gli equilibri. Infatti, si guarda all'anno appena iniziato con estrema preoccupazione, basti pensare alla pericolosa escalation che riguarda i conflitti attualmente in atto in diverse aree del pianeta, ma non solo. Nonostante questo, però, si intravedono dei segnali positivi. Tanto è vero che l'Europa si dichiara moderatamente fiduciosa di poter assistere ad una ripresa economica. In questo scenario, purtroppo, l'Italia potrebbe essere il paese ad avere una crescita più contenuta, insieme a...

Read more

Le startup italiane che puntano all’estero

In un contesto economico sempre più globalizzato, le startup italiane si stanno affermando come protagonisti intraprendenti e innovativi che puntano a conquistare il mercato internazionale. Queste imprese emergenti, spesso caratterizzate dalla flessibilità, creatività e agilità organizzativa, stanno mettendo in mostra il loro potenziale oltre i confini nazionali. L'Italia, con la sua ricca tradizione culturale e la reputazione di eccellenza nel design e nella manifattura, sta emergendo come un terreno fertile per l'emergere di startup orientate all'estero. Settori come la tecnologia, la moda, la sostenibilità ambientale e la gastronomia stanno vedendo la nascita di imprese ambiziose che cercano di affermarsi su...

Read more
Page 7 of 18 1 6 7 8 18