lunedì 27 Ottobre 2025
EconomiaeFinanza.net
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi
No Result
View All Result
EconomiaeFinanza.net
Home Economia

Aspettativa retribuita 104

Ecco quali sono o requisiti per avere accesso all'aspettativa retribuita con la Legge 104!

by Danilo
19 Maggio 2025
in Economia
A A
0
Fonte: pixabay.com

Fonte: pixabay.com

L’aspettativa retribuita con la legge 104 è un diritto essenziale per tutti quei lavoratori che hanno la necessità di dover prestare assistenza ad un famigliare con disabilità.

In questo articolo vedremo non solo cosa prevede la legge, ma anche chi può presentare la richiesta e i requisiti necessari.

Aspettativa retribuita 104: chi può fare richiesta?

L’aspettativa retribuita prevista dalla legge 104 è un periodo di assenza dal luogo di lavoro regolarmente retribuito concesso a quei lavoratori dipendenti che hanno la necessità di dover accudire un famigliare affetto da una disabilità grave.

Questa indennità dipende dall’INPS e concede ai lavoratori che presentano la richiesta di godere di un periodo di aspettativa retribuita della durata di due anni.

Affinché questo concedo possa essere riconosciuto è necessario che al famigliare sia riconosciuta una grave disabilità, in modo particolare – il verbale rilasciato dalla commissione medica dell’INPS – deve riportare al suo interno la seguente dicitura ” persona con handicap con connotazione di gravità (articolo 3, comma 3, legge 104).

Chi può richiedere il congedo

Hanno diritto a richiedere i due anni di congedo i lavoratori dipendenti seguendo un preciso ordine di priorità la quale presentano una delle seguenti situazioni:

  • Coniugi (matrimonio) o conviventi stabili nel cui nucleo vive il soggetto disabile.
  • Genitore (anche affidatario) del soggetto affetto da disabilità il cui coniuge convivente è impossibilitato dal prendersene cura.
  • Figlio, sorelle o fratelli o parenti entro il terzo grado che convivono con il disabile, in quei casi in cui nessuno nel nucleo potrebbe prendersene cura.
  • Qualunque figlio non ancora convivente ma che lo sarà successivamente (con la persona disabile) in quanto sarà l’unico a potersene occupare. Per ottenere il congedo straordinario il figlio dovrà convivere prima della sua erogazione e continuare la permanenza fino alla sua scadenza.

Per “impossibilità” si fa riferimento a tutti quei casi in cui i parenti prioritari siano deceduti, affetti da patologie invalidanti oppure mancanti.

Chi non può presentare la richiesta

Nonostante l’aspettativa retribuita spetti ai lavoratori dipendenti con un parente affetto da una grave disabilità, vi sono alcune categorie di lavoratori che non possono accedervi. Tra questi troviamo:

  • Lavoratori parasubordinati;
  • Lavoratori addetti ai servizi domestici;
  • Lavoratori agricoli giornalieri;
  • Lavori con contratto di lavoro part-time verticale durante i periodi di sospensione contrattuale;
  • Lavoratori a domicilio.

Aspettativa retribuita: ecco come funziona

Con la richiesta di aspettativa retribuita o congedo straordinario il famigliare della persona affetta da una grave disabilità ha diritto a due anni di assenza dal lavoro retribuiti sulla base dell’ultimo stipendio del mese precedente all’invio della richiesta.

Durante il periodo di congedo non vengono maturare ferie, TFR e tredicesima ma è valido al fine del calcolo della pensione (anzianità assicurativa).

La validità della domanda parte dal momento della sua presentazione. Il lavoratore – come già anticipato- può richiedere fino a due anni ma non è previsto il “raddoppio” quindi, chi ha più di un famigliare disabile potrà richiedere il congedo per ognuno di loro ma non potrà comunque superare i due anni.

Requisiti

Per poter richiedere il congedo straordinario bisogna essere lavoratori dipendenti privati (anche part – time) e la persona che ha bisogno di assistenza deve essere in una condizione di disabilità grave accertata dalla commissione medica dell’INPS.

Articoli simili

Fonte: pexels.com

I prodotti su AliExpress sono originali

30 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Multa per mancata revisione

14 Luglio 2025
laptop-7025342_1280

Alternative a Netflix

10 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Quali lavori si possono fare da casa

24 Giugno 2025
Fonte: pixabay.com

Come viaggiare gratis

18 Giugno 2025

Sebbene non vi sia la possibilità di richiedere l’aspettativa retribuita durante il ricovero a tempo pieno, vi sono delle eccezioni quali:

  • In caso di ricovero a tempo pieno dove vi sia richiesta – da parte della struttura – la presenza della persona che assiste il disabile.
  • In caso dell’interruzione del ricovero a tempo pieno per l’effettuazione di terapie o visite.
  • Nel caso di ricovero a tempo pieno di una persona in stato vegetativo persistente e/o con una prognosi di malattia terminale.

Il riconoscimento della grave disabilità ha valenza dalla data del rilascio del certificato a meno che non vi sia indicata una validità differente.

Come presentare la domanda

La domanda per godere dell’aspettativa retribuita fa presentata online all’INPS oppure attraverso il Contact Center. Nei casi di adozione nazionale o internazionale si dovranno fornire le seguenti informazioni:

  • Data di adozione o affidamento;
  • Data di ingresso in Italia;
  • Numero di provvedimento;
  • Data di ingresso in famiglia;
  • Tribunale competente.

In questo articolo ti abbiamo spiegato chi può accedere e come presentare la richiesta per l’aspettativa retribuita con la legge 104. Ti ricordiamo che conoscere tutti i requisiti sopra citati è importantissimo per capire se si è o meno in linea con i requisiti richiesti per aderire al congedo.

Notizie in evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Fonte: pixabay.com

Aspettativa retribuita 104

19 Maggio 2025

Alternative a Temu

31 Marzo 2025
Dove investire con interesse composto

Dove investire con interesse composto

29 Agosto 2024
Fonte: pixabay.com

Perché Temu costa poco

12 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

Vivere in camper è legale

10 Febbraio 2025
Fonte: pixabay.com

Microsoft

4 Agosto 2025
Fonte: pixabay.com

Come chiedere un mutuo in banca

31 Luglio 2025

Come valutare l’affidabilità di un sito scommesse che accetta Postepay

16 Luglio 2025
Fonte: pixabay.com

Ha senso investire in carte Pokémon

31 Luglio 2025
Image of focused young man in glasses, sitting in cafe, making notes, studying, attending online course, learning on remote from quite coffee shop.

Freelance nel settore finanziario: come gestire e far crescere la tua attività in modo sostenibile

14 Luglio 2025

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Scrivi per noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2024 Economiaefinanza.net

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
  • Marketing
  • Scrivi per noi

© 2024 Economiaefinanza.net

Economia e Finanza.net
Gestisci il consenso dei Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version