Economia e Finanza.net

Valore dei Bitcoin ai massimi: cosa aspettarsi?

I Bitcoin superano una soglia importante: una capitalizzazione di mercato di oltre 1300 miliardi di dollari, mentre il loro valore in dollari si avvicina al record storico di 69 mila dollari raggiunto nel 2021. Questo improvviso rally scatena un’ondata di euforia nei mercati e tra gli investitori, ma va sottolineato che non è privo di rischi come già ne aveva parlato giipsy blog.

Da cosa deriva questo valore? C’è una sorta di ciclicità con novembre 2021, quando il prezzo ha toccato picchi simili? E cosa c’è di così significativo nell’halving, e perché dovremmo prestarvi particolare attenzione? In questo contenuto risponderemo a queste domande e vedremo perché nonostante il sentiment di mercato bisogna manifestare cautela con le criptovalute.

Cosa spinge così in alto il valore dei Bitcoin?

Il valore attuale dei Bitcoin è alimentato da 3 fattori chiave: l’interesse crescente degli investitori istituzionali, l’adozione più diffusa delle criptovalute come forma di pagamento e la percezione dei Bitcoin come un’alternativa all’oro come riserva di valore.

La crescita della domanda dovuta agli aspetti sopra menzionati spiega in parte perché il valore dei bitcoin è ai massimi. In realtà c’è un altro aspetto importante che influisce sulla domanda. Sto parlando dell’halving, del sentiment di mercato e dell’etf spot. Scopriamoli più in dettaglio.

L’halving è un evento programmato all’interno del protocollo Bitcoin, che avviene approssimativamente ogni quattro anni. Durante l’halving, la ricompensa per i minatori di queste valute viene dimezzata, il che riduce l’offerta di nuovi Bitcoin sul mercato. Questo può avere un impatto significativo sulla domanda e sull’equilibrio tra domanda e offerta, influenzando di conseguenza i prezzi.

È importante prestare attenzione all’halving perché può essere un momento critico nel ciclo di vita dei Bitcoin. L’evento può avere un impatto sia sul breve che sul lungo termine sui prezzi e sull’andamento del mercato dei bitcoin nel complesso. Ora ci stiamo avvicinando a questo evento che sarà ad aprile e l’effetto attuale non è mai stato così forte come negli anni precedenti sempre in fase pre-halving.

ETF Spot: Cosa sono e perché spingo sul prezzo dei Bitcoin.

Prima abbiamo parlato dell’effetto halving e come ciò possa influire sul valore di queste valute. Ora ci chiediamo: cosa sono esattamente gli ETF Spot? Perché spingono così in alto i Bitcoin?

Immagina di avere la possibilità di investire in criptovalute senza dover preoccuparti della complessità della custodia dei tuoi asset digitali o delle questioni fiscali che solitamente affliggono gli investitori diretti in questo settore.

Gli ETF Spot su questa valuta ai massimi sono come dei compagni fidati che né seguono il prezzo, permettendoti di partecipare al suo potenziale di crescita con commissioni basse e senza i fastidi che solitamente accompagnano l’investimento diretto.

Esistono dieci fondi passivi che replicano il valore dei bitcoin e che hanno aumentato le loro posizioni verso queste valute. In particolare, dai fondi come BlackRock e Fidelity i flussi sono aumentati di 7,5 miliardi e questi potevano essere più alti se GreyScale non avesse liquidato posizioni.

I gestori finanziari come BlackRock e Fidelity d’ora in poi giocheranno un ruolo importante nell’influenzare il valore dei Bitcoin. Ma c’è di più. L’arrivo di questi ETF provoca una sorta di effetto domino nel mercato. Ad esempio, GrayScale, uno dei principali attori nel settore delle criptovalute, ha subito deflussi di capitali quando gli investitori hanno preferito passare agli ETF. Questo ha permesso a molti di liberarsi delle loro posizioni in modo più agevole.

Tutto questo ha un impatto diretto sul mercato dei Bitcoin. Con l’aumento della domanda da parte degli investitori, gli emittenti degli ETF devono acquistare Bitcoin per garantire una crescita di valore costante. Ma ecco la parte davvero interessante: ci sono segnali che indicano una diminuzione dell’offerta di Bitcoin sul mercato over the counter, proprio a causa della crescente richiesta da parte degli ETF. È come assistere a una sorta di scontro tra domanda e offerta, con la criptovaluta che si trova in mezzo a tutto questo.

Ecco perché, se guardiamo alle dinamiche del mercato, comprendiamo meglio il recente rally di Bitcoin. È il risultato di un nuovo equilibrio tra domanda e offerta che si sta formando, un equilibrio guidato in gran parte dall’avvento degli ETF. E questo è solo l’inizio di un viaggio complesso che alimenta euforie ma che allo stesso tempo bisogna rimanere cauti perché pieno di incertezze.

Cosa aspettarsi in futuro dal valore dei bitcoin?

Nel corso del 2021, dopo aver raggiunto un record storico, i prezzi dei Bitcoin hanno subito una correzione significativa, scendendo fino a quota 40 mila dollari con una perdita del 72,5%. Tuttavia, per coloro che hanno subito perdite durante questa fase, l’attuale rally offre la possibilità di tornare in profitto qualora i Bitcoin dovessero tornare a toccare quota 69 mila dollari. Questa prospettiva positiva alimenta il sentimento di mercato e aumenta la domanda da parte di numerosi investitori, contribuendo così ad ulteriori aumenti di prezzo della criptovaluta.

A questa situazione si aggiunge l’ulteriore contrazione dell’offerta determinata dall’halving, che riduce la produzione giornaliera di Bitcoin da 900 a 450 unità, insieme alla crescente popolarità degli ETF spot. Questi fattori combinati possono avere un impatto significativo sull’equilibrio tra domanda e offerta, contribuendo a sostenere l’impennata dei prezzi.

Si potrebbe quindi ipotizzare la possibilità che i Bitcoin possano generare un nuovo record e raggiungere nuovi massimi, date le condizioni attuali del mercato. Tuttavia, è importante considerare anche la possibilità di una futura correzione dei prezzi. La portata di questa correzione dipenderà da una serie di fattori, tra cui l’andamento generale del mercato finanziario, le decisioni degli investitori e l’evoluzione delle politiche di regolamentazione.

Il futuro dei Bitcoin? Gli analisti si dividono

Gli analisti si dividono riguardo alle prospettive dei Bitcoin e del mercato delle criptovalute nel suo complesso. Mentre alcuni, come Skew, sottolineano una netta divisione nelle opinioni degli investitori, con una parte che prevede un rialzo considerevole e l’altra che scommette su una correzione dei prezzi, altri adottano un approccio più cauto.

Venturefounder, ad esempio, esamina la possibilità di un modello “cup and handle” sui massimi storici dei Bitcoin, prevedendo una correzione fino a 40.000 dollari. Queste visioni opposte riflettono la complessità del mercato cripto e l’incertezza che lo circonda, con alcuni analisti che prediligono un’ottimistica continuazione del trend rialzista mentre altri si preparano a una possibile correzione.

Allo stesso modo, c’è chi, come l’analista Matthew Hyland, osserva che nonostante l’ottimismo prevalente su Crypto Twitter, la maggior parte delle persone al di fuori di questo ambito non è ancora investita nel settore delle criptovalute. Hyland sottolinea che questa mancanza di esposizione potrebbe rendere il mercato vulnerabile al panico in caso di inversione di tendenza.

Inoltre, analisti come Charles Edwards, pur non essendo ribassisti nel lungo periodo, mettono in guardia dall’entusiasmo eccessivo, evidenziando il rischio associato agli attuali livelli di volatilità e l’importanza di una gestione prudente del rischio nei portafogli d’investimento. Questa varietà di opinioni riflette la natura dinamica e complessa del mercato dei bitcoin, dove la diversità di prospettive porta a una serie di considerazioni e strategie di investimento.

Note finali

Quanto alla ciclicità con novembre 2021, potrebbe esserci un certo parallelismo nel senso che ci troviamo di nuovo in un periodo di rialzo dei prezzi. Tuttavia, è importante notare che il contesto economico e geopolitico e regolamentare può variare significativamente da un anno all’altro, influenzando così i movimenti dei prezzi.

È difficile prevedere il futuro in un contesto in cui gli analisti si dividono tra rialzisti e ribassisti per quasi il 50%. Tuttavia, sebbene il rally dei Bitcoin possa essere interessante, è fondamentale mantenere una prospettiva equilibrata e comprendere i rischi associati agli investimenti in bitcoin.

L’halving rappresenta solo uno dei numerosi elementi da considerare nell’analisi del mercato delle criptovalute.  Monitorare attentamente tali eventi aiuta a prendere decisioni informate e responsabili. Mentre è evidente che i Bitcoin continueranno a mostrare una tendenza alla crescita nel lungo periodo, è altrettanto chiaro che ciò sarà accompagnato da picchi di alta volatilità e correzioni significative.

La domanda chiave è: di quanto sarà la prossima correzione dei prezzi e fino a che punto il prossimo picco si estenderà? La volatilità delle criptovalute è alimentata dall’incertezza riguardante le azioni delle autorità nei confronti di questi sistemi, considerati da alcuni come facilitatori del crimine.

Inoltre, il valore dei bitcoin  è strettamente legato alle leggi della domanda e dell’offerta, nonché alla fiducia che gli investitori ripongono in questo sistema innovativo. È importante riconoscere che investire in queste valute può rappresentare un’opportunità di investimento speculativo, piuttosto che un mezzo di scambio convenzionale. Pertanto, è essenziale esercitare cautela quando si intraprendono investimenti in questo settore, specialmente durante i periodi di rialzo. In un contesto in cui gli analisti assumono posizioni contrastanti, diventa particolarmente difficile predire con certezza il futuro delle criptovalute. È importante ricordare che, nonostante i rally significativi, il mercato cripto è soggetto a correzioni significative, come evidenziato dalla correzione di novembre 2021.

Exit mobile version