Site icon Economia e Finanza.net

Transizione energetica: una sfida per l’economia e le imprese

Transizione energetica

La transizione energetica è senza dubbio la più grande sfida a livello globale, un vero e proprio processo di trasformazione che deve essere necessariamente accompagnato da scelte anche di natura politica, oltre che dai comportamenti individuali.

Possiamo certamente affermare che le sfide della transizione energetica sono una grande opportunità di crescita, innovazione e sostenibilità, oltre ad essere fondamentali per economia e imprese.

Di fatto, si tratta del passaggio dall’utilizzo di fonti energetiche ad alto impatto ambientale, come ad esempio i combustibili fossili, a fonti energetiche sostenibili e quindi a basse emissioni come le energie rinnovabili.

Si tratta di un processo fondamentale per contrastare il cambiamento climatico in atto, ma anche per ridurre la dipendenza energetica da paesi terzi e migliorare la qualità dell’aria e, di conseguenza, la salute dei cittadini. Con l’obiettivo di rendere il nostro pianeta più pulito.

In questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio la sfida che la transizione energetica rappresenta, soprattutto per economia e imprese.

L’importanza della transizione energetica

Per prima cosa è opportuno evidenziare i motivi per i quali la transizione energetica riveste un ruolo così cruciale per il presente e il futuro del nostro pianeta e, quindi, di tutti noi.

La transizione energetica è importante perchè permette di ridurre le emissioni di gas serra che, come ormai è ben noto, sono responsabili dell’aumento della temperatura a livello globale oltre che dei fenomeni atmosferici violenti ai quali stiamo assistendo sempre più spesso.

L’unico modo per poter contrastare in maniera efficace il cambiamento climatico è raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, come stabilito dal Green Deal.

Attuare questo piano non sarà semplice, ma è comunque fattibile a patto di ridurre quanto prima la dipendenza dai combustibili fossili, aumentando la quota di energia rinnovabile.

Ma non è tutto, la transizione energetica è fondamentale in quanto permette di soddisfare la domanda di energia. Infatti, le fonti rinnovabili come l’eolico, il solare e il geotermico, non dipendono in alcun modo da importazioni da paesi terzi.

Come si può favorire la transizione energetica?

La transizione energetica è un processo tanto importante quanto complicato e per questo è assolutamente fondamentale che ognuno faccia la propria parte, partendo dai governi fino ai cittadini.

Ci sono delle azioni che tutti noi possiamo mettere in pratica ogni giorno per favorire la transizione energetica, ad esempio:

Una grande sfida per l’economia

È innegabile che la transizione energetica rappresenta una grande sfida anche per l’economia, soprattutto perchè oggi i costi per sviluppare le tecnologie e le infrastrutture utili a produrre e distribuire energia rinnovabile sono estremamente elevati.

Inoltre, un’altra sfida cruciale è quella della competitività delle fonti rinnovabili rispetto alle energie fossili, le quali attualmente rimangono le più diffuse e in certi casi anche le più convenienti dal punto di vista economico.

Per favorire la transizione energetica occorre attuare delle politiche che abbiano come obiettivo quello di incentivare il più possibile la produzione e il consumo di energie rinnovabili, un esempio potrebbero essere le tasse sulle emissioni di gas serra, oppure i sussidi per chi produce energia pulita.

Non possiamo però negare che queste azioni potrebbero causare delle problematiche legate soprattutto alle resistenze dei settori economici legati alle fonti fossili.

Un altro aspetto importante riguarda la necessità di integrare le fonti rinnovabili con altre fonti complementari, come per esempio il nucleare o il gas naturale.

Il passaggio all’economia circolare

L’economia circolare è un sistema che prevede la riduzione drastica di emissioni e sprechi, valorizzando le risorse naturali attraverso riciclo, riutilizzo e rigenerazione.

Si tratta di un elemento che è parte integrante del processo di transizione energetica, dato che mira ad avere una maggiore efficienza e una minore dipendenza dalle importazioni di energia e materie prime.

Chiaramente l’economia circolare è un grande sfida, ma anche un’opportunità per il futuro del nostro pianeta, un modello di sviluppo che necessita di una collaborazione totale tra tutti gli attori in campo. Solo così potremo garantire un mondo più pulito, soprattutto per le generazioni future.

Se nell’economia lineare un prodotto viene creato, utilizzato e smaltito diventando quindi un rifiuto che pesa sull’ambiente, nell’economia circolare lo scarto viene trasformato in opportunità.

Ad esempio, la plastica della bottiglia viene utilizzata di nuovo per realizzare beni di tipologia diversa. Il cartone della pizza viene riutilizzato per creare un quaderno e potremmo andare avanti con gli esempi pratici.

La crisi energetica e la sfida per le imprese

La crisi energetica che abbiamo vissuto ha messo in luce la necessità di attuare la transizione energetica anche per le imprese.

Le ragioni e le opportunità per avviare il processo di transizione energetica sono evidenti, infatti le aziende che decidono di puntare sulla diminuzione dell’utilizzo di energie fossili avranno una netta diminuzione dei costi, essendo inoltre molto meno influenzate dalle oscillazioni del mercato.

Investire in fonti rinnovabili porta due vantaggi, il primo è quello di ridurre la necessità di dover acquistare energia da fonti fossili con il rischio di andare incontro a rincari inevitabili. Il secondo è la possibilità di produrre parte dell’energia in maniera autonoma, tagliando i costi delle bollette.

Appare evidente anche che le aziende che investono in fonti rinnovabili hanno una maggiore competitività sul mercato, grazie al miglioramento della reputazione del brand che viene visto come sostenibile e sensibile al tema dell’inquinamento ambientale.

Come attuare la transizione energetica all’interno dell’azienda

Tecnologia e digitalizzazione sono i due pilastri fondamentali della transizione energetica per le imprese. Ad esempio, una delle cose più importanti che si possono fare è installare pannelli fotovoltaici, un investimento che permette di sfruttare l’energia solare abbattendo i costi.

Inoltre, è possibile per le imprese effettuare altri interventi cruciali per migliorare l’efficienza energetica, ad esempio:

In definitiva, la transizione energetica è imprescindibile per le imprese che vogliono rimanere competitive nel proprio settore e che puntano ad avere una chiara visione strategica del futuro.

Exit mobile version