Site icon Economia e Finanza.net

quali sono i requisiti per avere una casa popolare

Quali sono i requisiti per avere una casa popolare? Le case popolari sono degli immobili che vengono gestiti dalla Pubblica Amministrazione e vengono offerti a quei cittadini con delle difficoltà economiche a dei canoni di affitto agevolati.

Conosciute anche sotto il nome di ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) e IACP (Istituto Autonomo Case Popolari), le case popolari vengono gestiti a livello locale attraverso degli appositi bandi.

Quali sono i requisiti per avere una casa popolare?

Se almeno una volta ti sei chiesto quali sono i requisiti per avere una casa popolare sei nel posto giusto. Come abbiamo già accennato le “case popolari”, sono immobili che vengono gestiti dalla Pubblica Amministrazione la quale si occupa anche della loro manutenzione.

Sebbene i requisiti vengano definiti dai singoli bandi, per l’ottenimento di un alloggio popolare sarà necessario:

Ai bandi possono partecipare sia i cittadini europei che i cittadini extracomunitari purché siano in possesso di un regolare permesso di soggiorno: normalmente è necessario o essere residenti oppure fare richiesta di residenza presso il Comune alla quale si fa richiesta di assegnazione dell’alloggio popolare.

Come partecipare al bando

I bandi per l’assegnazione delle case popolari, vengono aperti una volta ogni 4 anni e normalmente, al di fuori del bando, non è possibile procedere con la richiesta.

Per poter avanzare la propria richiesta sarà necessario presentare l’apposita documentazione e sebbene può subire delle variazioni a seconda delle regole stabilite dal bando, in linea generale i documenti richiesti sono:

Una volta entrati in possesso di tutta la documentazione sopra citata, si potrà presentare la richiesta o online oppure recandosi presso gli uffici indicati dal bando compilando gli appositi moduli.

Modalità di assegnazione e graduatorie

Siccome molto spesso le domande presentate ai bandi è di gran lunga superiore rispetto agli immobili disponibili, le case popolari, vengono consegnate in base alle graduatorie: ad ogni richiedente viene assegnato un punteggio e sulla base di questo gli immobili vengono consegnati fino al loro esaurimento.

Chi ne resta fuori, rimane comunque segnato all’interno della graduatoria attraverso la quale gli alloggi vengono consegnati mano a mano si liberano.

Nella graduatoria, godono di una posizione migliore quelle persone che sulla parità di un reddito ISEE presentano le seguenti condizioni:

In questo articolo ti abbiamo spiegato quali sono i requisiti per avere una casa popolare. Ti ricordiamo che oltre i criteri sopra citati è importantissimo tenere a mente che il bando per l’ottenimento della casa popolare, stabilisce un punteggio minimo al di sotto delle quali non è possibile entrare in graduatoria.

Exit mobile version