venerdì 29 Settembre 2023
Economia e Finanza
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Economia e Finanza
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Finanza

Mercato azionario: la nuova rivoluzione delle Big Tech

La ripresa delle Big Tech nel mercato azionario: prospettive e cambiamenti strategici per il 2023

da Giada Bucchi
20 Luglio 2023
in Finanza
0
Mercato azionario
0
Condivisioni
Share on FacebookShare on Twitter

Molte aziende del mercato azionario quali: Apple, Alphabet, Microsoft, Meta e Nvidia, stanno registrando un importante ripresa quest’anno.

Il fattore che determina questo rialzo viene spiegato nel dettaglio dal famoso gestore di portafoglio Mark Casey.

Egli afferma che c’è un effetto rimbalzo, poiché questa è l’area del mercato che è scesa di più nel 2022.

Mercato azionario: le previsioni per il 2023

Il 2022 è stato un anno difficile per i mercati finanziari, soprattutto per l’SP&P500.

Il guadagno medio di quest’ultimo dal 1996 è del 9%.

Piazza affari è in ribasso del 10%, mentre l’indice azionario statunitense ha chiuso l’anno in calo di oltre il 17%.

La Federal Reserve ha registrato tassi di interesse e inflazione elevata, che lasceranno dei segni per il mercato azionario.

Se la Banca Centrale Americana riuscirà a gestire l’inflazione, il 2023 potrebbe essere l’anno migliore per i mercati finanziari.

Come affermato da Jeremy Powell durante la conferenza stampa, la banca centrale statunitense manterrà la posizione di politica monetaria restrittiva.

Nella riunione svoltasi il 14 Giugno, la banca centrale statunitense, ha deciso di lasciare invariati i tassi confermando l’intervallo compreso tra 5 e 5.25 %.

La ripresa del settore tecnologico

Un settore in forte ascesa dal 2009, dopo la crisi finanziaria, è il settore tecnologico che nel 2021 ha registrato rendimenti superiori al +25%, mentre nel 2022 rendimenti inferiori al -25%.

Il suo rialzo è stato permesso della solidità dei bilanci del settore, dalla crescita degli utili più alta rispetto al mercato centrale e dall’assenza di passività dei fondi pensione.

Il settore tecnologico è in ascesa grazie ai sistemi di intelligenza artificiale come ChatGPT. Quest’ultima, all’inizio di quest’anno, è diventata l’app in più rapida crescita della storia del mercato azionario.

Come affermato da Mark Casey, le aziende stanno tagliando i costi e i margini di profitto sono in miglioramento.

Stanno cambiando anche gli obiettivi strategici e forse le percentuali di successo risultano più elevate.

L’inversione di tendenza del settore tecnologico

L’inversione di tendenza del settore tecnologico, osservata dalle recenti relazioni sugli utili societari, mette in atto una rivoluzione, infatti a discapito dei timori di una recessione globale, le maggiori aziende del settore tecnologico sono più concentrate su una crescita redditizia.

Un’azienda in ascesa è la storica Apple, che il 4 maggio ha pubblicato gli utili trimestrali superando le stime di mercato.

Ciò è stato possibile grazie alle numerose vendite di iPhone. Le percentuali di guadagno sugli iPhone sono aumentate dell’1,5% su base annua.

Questo ha permesso un’ascesa dell’azienda ai massimi livelli negli ultimi anni.

La società ha deciso anche di attuare misure per la riduzione dei costi. Ciò è possibile grazie ad un blocco delle assunzioni, il ritardo del lancio di nuovi prodotti e la riduzione dei budget di viaggio.

Mercato azionario oggi: l’ascesa delle big tech

Per il mercato azionario il 2023 è l’anno del recupero delle big tech. La Federal Reserve, al contrario di quanto previsto in precedenza, ha affermato che potrebbe non aumentare i tassi di interesse.

Questo permette agli investitori di valutare le prospettive a lungo termine delle società e le previsioni sui tassi.

Martin Jacobs riguardo la rinascita delle Big Tech, ha dichiarato:

“Molte delle società di media e tecnologia ad altissima capitalizzazione sembrano interessanti oggi per diversi motivi” continua Jacobs “Ovviamente, l’anno scorso erano molto in calo, quindi oggi le loro valutazioni sono più ragionevoli. Tuttavia, molte di loro hanno dovuto ricalibrare le proprie ambizioni di crescita. Di conseguenza, stanno intraprendendo azioni per operare in modo più intelligente ed efficiente”.

Un esempio è Meta Platforms, in precedenza Facebook, che ha effettuato numerosi licenziamenti nell’ultimo periodo.

Grazie a strumenti di intelligenza artificiale, ha rinnovato la sua attività di pubblicità digitale. Queste mosse hanno permesso, il 26 aprile, di registrare un aumento del 3% dei ricavi, mettendo fine a una serie di tre trimestri in perdita.

Anche Netflix ha messo in atto misure per tagliare i costi e rendere maggiormente efficiente la sua attività.

La redditività del settore tecnologico

Alcune società del settore tecnologico hanno registrato una migliore redditività, nonostante ciò, il noto gestore di portafoglio Cheryl Frank afferma che vi sono pochi segnali di rialzo dei ricavi:

“I margini di profitto sono superiori alle aspettative, in quanto tutte le società sono diventante più attente ai loro costi” spiega Frank. “Gli investitori reagiscono positivamente alle società che proteggono la loro redditività, trattandosi di una strategia ragionevole in un contesto di tassi d’interesse elevati. Ma la ragione del rialzo delle azioni non è una notevole crescita organica delle vendite“.

L’ascesa di Microsoft ed il calo di Nvidia

Microsoft ha registrato una crescita dei ricavi superiore alle attese. Inoltre per ridurre i costi d’impresa, ha tagliato 10.000 posti di lavoro, registrando un netto rialzo.

Anche in un’ottica di un calo degli utili trimestrali, Nvidia ha ottenuto un rialzo delle sue azioni, grazie alla crescita della domanda di chip per l’intelligenza artificiale.

Nvidia è il più grande fornitore di chip grafici per applicazioni di intelligenza artificiale nel mondo.

Dunque, ricapitolando la Apple, Microsoft e Nvidia sono tra le società tecnologiche più importanti. Esse operano cedendo i maggiori contributi alla crescita dell’indice S&P 500.

Tags: Big Techmercato azionariosettore tecnologico
Articolo precedente

Edilizia del futuro: mattoni sostenibili dal micelio dei funghi

Prossimo articolo

Sviluppo sostenibile immobiliare: efficienza energetica, materiali eco-friendly e certificazioni ambientali

Prossimo articolo
Sviluppo sostenibile immobiliare

Sviluppo sostenibile immobiliare: efficienza energetica, materiali eco-friendly e certificazioni ambientali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie in evidenza

  • Tendenze
  • Commenti
  • Più recenti
economia circolare futuro

Economia circolare, la svolta per il futuro del pianeta

5 Settembre 2023
sostenibilità ambientale settore immobiliare

Sostenibilità ambientale: il settore immobiliare si muove verso edifici più efficienti

30 Agosto 2023
crescita economica cinese

La crescita economica cinese: quali sono le prospettive per il futuro?

27 Settembre 2023
investimenti in tecnologie verdi

Investimenti in tecnologie verdi: il boom continua

7 Settembre 2023
Start up Innovative

Start up innovative: la nuova frontiera dell’economia

20 Settembre 2023
Economia verde nuovo modello di sviluppo economico

Economia verde: nuovo modello di sviluppo economico

28 Settembre 2023
Crisi del mercato immobiliare

Mercato immobiliare: è davvero crisi? È adesso il momento giusto per vendere e riacquistare sfruttando i vantaggi del “Delta di differenza”

26 Settembre 2023
crescita economica cinese

La crescita economica cinese: quali sono le prospettive per il futuro?

27 Settembre 2023
Start up Innovative

Start up innovative: la nuova frontiera dell’economia

20 Settembre 2023
investimenti considerati bene rifugio

Gli investimenti considerati bene rifugio

16 Settembre 2023

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Economiaefinanza.net non si assume alcuna responsabilità per le decisioni prese dai lettori basate esclusivamente sulle informazioni presentate sul sito web. I lettori sono responsabili di condurre la propria ricerca e valutazione delle informazioni prima di prendere decisioni finanziarie o di investimento. Gli articoli sono scritti a scopo puramente informativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria, legale o fiscale.

Questo sito non si considera una testata giornalistica secondo la Legge n. 62 del 7.03.2001 e delle leggi successive in quanto viene aggiornato sulla base delle disponibilità degli autori e dunque senza alcuna periodicità.

  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)

© 2023 Economiaefinanza.net

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Economia
  • Finanza
  • Immobiliare
  • Start Up
  • Economia Verde
  • Investimenti

© 2023 Economiaefinanza.net

Gestisci il consenso dei Cookie
Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e caratteristiche.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dal sottoscrittore o dall'utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La conservazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}