Site icon Economia e Finanza.net

Come detrarre le spese mediche

Come detrarre le spese mediche? La detrazione delle spese mediche è una delle agevolazioni fiscali maggiormente richieste nel nostro Paese in quanto consente di recuperare il 19% dell’importo in eccesso rispetto alla franchigia di 129,11 euro.

La detrazione fiscale viene applicata sulla differenza tra la soglia minima prevista dalla normativa e le spese sostenute.

Come detrarre le spese mediche: le prestazioni ammesse

Se anche tu vuoi sapere come detrarre le spese mediche sei nel posto giusto. Come abbiamo già accennato, la detrazione delle spese mediche rientra tra le agevolazioni fiscali più richieste dai contribuenti italiani.

Esse andranno indicate all’interno della dichiarazione dei redditi relativa all’anno nella quale queste spese sono state sostenute e – anche per l’anno contributivo in corso – la procedura non ha subito variazioni. L’unica novità introdotta per il 2025, riguarda le patologie esenti che permette di detrarre le spese sanitarie dei famigliari non a carico che hanno diritto all’esenzione a causa di determinate patologie.

Tra le  prestazioni mediche che possono essere riportate all’interno della detrazione troviamo:

Sono incluse tra le prestazioni anche le spese sostenute per l’assistenza specifica (come ad esempio l’assistenza infermieristica riabilitativa) e le spese mediche generiche ovvero tutte quelle spese sostenute per le prestazioni prescritte o dal medico generico oppure specializzato un un ramo diverso rispetto rispetto alla prestazione richiesta: tra queste spese rientrano anche i certificati medici per uso sportivo.

Come godere delle detrazioni se sono previsti rimborsi

Per poter godere dell‘agevolazione fiscale, le spese mediche sostenute dovranno essere a carico del contribuente, anche se ci sono delle eccezioni che permettono di accedere alla detrazione qualora sono previsti dei rimborsi.

Tra le spese detraibili a carico del contribuente troviamo:

Al contrario non sono a carico del contribuente e quindi non detraibili le seguenti spese:

Detrazione parziale per contributi assistenziali elevati

Se i contributi versati dal contribuente superano la soglia limite di 3.615,20 euro il contribuente potrà detrarre:

In questo articolo ti abbiamo spiegato non solo come detrarre le spese mediche ma anche quali sono le spese sanitarie ammesse all’interno della prestazione. Ti ricordiamo che, qualora superassi la soglia limite di 3.615,20 euro, il rimborso non sarà totale ma solo parziale.

Exit mobile version