Site icon Economia e Finanza.net

La crisi della biodiversità: un altro problema urgente

Biodiversità

La biodiversità è una varietà di forme di vita che abitano nel nostro pianeta. Parliamo di una risorsa incredibilmente importante e imprescindibile per il benessere dell’intera umanità e degli ecosistemi.

Infatti, la biodiversità ci fornisce cibo, acqua, aria, medicina, materiali e tanti altri servizi ecosistemici che sostengono la nostra esistenza.

Purtroppo però la biodiversità è minacciata da numerosi elementi, pensiamo ad esempio alla distruzione e alla frammentazione degli habitat, lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, l’inquinamento e i cambiamenti climatici.

Tutti questi fattori, che molto spesso sono causati dall’attività dell’essere umano, stanno causando una forte perdita di biodiversità.

Parliamo di una situazione potenzialmente devastante e che non ha precedenti nella storia della Terra.

Qual è la situazione attuale?

Partiamo da un dato drammatico, il quale è in grado di farci capire cosa sta succedendo e perchè è così importante intervenire immediatamente.

Infatti, dal 1970 al 2016, la biodiversità è diminuita del 68% e la tendenza è in netto peggioramento.

Nel 2019 è stato effettuato il rapporto della Piattaforma intergovernativa sulla biodiversità, che ha coinvolto oltre quattrocento esperti da cinquanta paesi diversi.

Ebbene, si stima che un milione di specie animali e vegetali sono a rischio di estinzione da qui ai prossimi decenni. L’unica soluzione è quella di invertire subito la rotta.

Non solo, un altro rapporto a cura della Convenzione sulla diversità biologica, ha preso in esame i progressi effettuati dai 196 paesi che hanno firmato l’accordo per raggiungere gli obiettivi di Alchi per la conservazione della biodiversità.

Anche in questo caso i risultati sono allarmanti, infatti nessuno dei paesi coinvolti ha raggiunto pienamente gli obiettivi fissati e solo sei di loro hanno raggiunto il risultato parzialmente.

Questi dati mettono in evidenza che la crisi della biodiversità è una realtà oggettiva, chiara e urgente, la quale richiede un’azione immediata e coordinata a livello mondiale.

Crisi della biodiversità: quali sono le cause?

Dobbiamo dire che, purtroppo, tutte le cause della crisi della biodiversità sono legate principalmente dall’impatto delle attività umane sulla dinamiche naturali degli ecosistemi. Tra le principali, possiamo citare:

Quali sono le conseguenze?

Abbiamo parlato delle cause, le quali dipendono prevalentemente dall’attività dell’essere umano. Purtroppo le conseguenze sono davvero importanti e tra quelle principali citiamo:

Come intervenire per contrastare la crisi della biodiversità?

La crisi della biodiversità è un problema complesso che riguarda tutto il mondo e che richiede quindi di intervenire attuando alcune soluzioni, tra cui:

Si tratta di soluzioni praticabili, che possono generare benefici economici, sociali e ambientali. Ma è necessaria una forte volontà politica e una partecipazione attiva da parte di tutti.

La biodiversità è una risorsa fondamentale per il nostro pianeta e la crisi che sta attraversando non è solo un problema ambientale, ma anche economico, sociale e sanitario.

Per questo è necessario cambiare il nostro modo di produrre, consumare e vivere, in modo da ridurre il più possibile l’impatto sulla natura.

Infine, è indispensabile rafforzare la collaborazione tra gli attori in campo, per definire e attuare obiettivi, strategie e azioni mirate.

Solo così potremo garantire la conservazione e il recupero della biodiversità.

Exit mobile version