Quali sono le alternative al condizionatore? Con l’arrivo dell’estate il condizionatore diventa un’elemento fondamentale in quanto aiuta non solo a mantenere la casa fresca ma anche a superare con minore fatica le torride giornate tipiche della stagione calda.
Sebbene sia molto apprezzato, dobbiamo tenere in considerazione che, un’uso eccessivo del condizionatore fisso porta un impatto significativo non solo sulla salute ambientale ma anche in bolletta.
6 Alternative al condizionatore
In questo articolo ti mostreremo alcune alternative al condizionatore. Per aiutarti ad abbattere i costi in bolletta e consumare di meno ti lasciamo di seguito alcune soluzioni molto più economiche per mantenere la tua casa al fresco.
Deumidificatori
I deumidificatori sono dei dispositivi il cui compito è quello di assorbire l’umidità in eccesso all’interno dell’ambiente domestico e andando a rendere l’aria più secca fanno in modo che le temperature siano molto più sopportabili.
Sebbene questa soluzione non possa essere messa a paragone con il condizionatore fisso risulta essere particolarmente efficace in tutti quegli ambienti medio – piccoli e non eccessivamente caldi.
Condizionatori portatili
Sebbene la tipologia di condizionatore più conosciuta in assoluto sia quella fissa, il condizionatore portatile può essere trasportato con grande facilità da una stanza all’altra apportando innumerevoli benefici tra cui:
- Grandissima efficienza energetica;
- Nessuna installazione necessaria;
- Funzione di deumidificatore.
Ventilatori: da tavolo, a piantana, a colonna e da soffitto
I ventilatori rappresentano una delle alternative al condizionatore fisso più diffuse in assoluto. Disponibili in commercio in molteplici versioni (da tavolo, a piantana, a colonna oppure da soffitto) i ventilatori permettono di rifrescare casa con un consumo nettamente minore.
Qualora di decida di adottare come soluzione il ventilatore è importantissimo ricordarsi di spegnerlo tutte le volte che una stanza resta vuota in quanto – a differenza del condizionatore tradizionale – il ventilatore non svolge alcuna funziona rinfrescante dell’ambiente ma soltanto delle persone.
Raffrescatori evaporativi
I raffrescatori evaporativi sono dotati di un sistema naturale in grado di portare un grandissimo beneficio durante le giornate estive.
Questi dispositivi, assorbono l’aria presente nell’ambiente tramite una ventola per poi pulirla e rigettarla verso l’esterno attraverso un pannello a nido d’ape bagnato di ghiaccio e acqua.
Questa alternativa risulta essere particolarmente efficace in tutti quegli ambienti secchi e poco umidi, in quanto in caso contrario. il tasso di umidità aumenterebbe facendo aumentare di conseguenza anche la temperatura percepita.
Creare correnti d’aria naturali
Uno dei metodi gratuiti consiste nel creare delle correnti d’aria naturali. Aprire tutte le finestre e lasciare che si crei questa corrente ti permetterà di godere di un sollievo immediato.
Per utilizzare questa soluzione è essenziale che l’abitazione sia esposta da almeno due lati in caso contrario la corrente d’aria potrà essere ricreata mediante l’utilizzo di ventilatori posizionati in modo intelligente.
Dormire con le finestre aperte
Dormire con le finestre aperte rappresenta un altro metodo completamente gratuito per trovare sollievo dalle alte temperature.
Nella stagione estiva l’aria notturna è molto più fresca e piacevole rispetto a quella giornaliera e questo aiuterà a rinfrescare gli ambienti in vista del giorno successivo: una cosa importante in questi casi è chiudere tutte le finestre la mattina in modo da trattenere il più possibile l’aria fresca accumulata durante la notte.
In questo articolo ti abbiamo elencato solo alcune delle molteplici alternative al condizionatore. L’utilizzo di uno dei metodi sopra citati ti permetterà di ottenere non solo un’ambiente fresco ma anche un netto risparmio in bolletta.